• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adamo da Arogno

di F. Zuliani - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Adamo da Arogno

F. Zuliani

Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) gli affidò nel 1212 la ricostruzione del duomo di Trento, incarico testimoniato da una lunga iscrizione funeraria, collocata verso il 1295 all'esterno, sul pilastro terminale sinistro del coro: "Anno D(omi)ni MCCXII ultima di(e) (februarii) presidente / venerabile tridentino ep(iscop)o Fed(eri)co de Vanga / et dispone(n)te hui(us) eccl(es)ie op(us) incepit et co(n)stru / xit mag(iste)r Adam de Arognio Cumane dioc(esis) et / circuitu(m) ip(s)e sui filii inde sui aplatici cu(m) appen / diciis intrinsece ac extrinsece istius eccle / sie magisterio fabricarunt c(uius) (e)t sue prol / is hic subt(us) sepulcru(m) p(er)manet (Orate) p(ro) eis". La famiglia arognese (dopo la morte di A. gli successero nel cantiere del duomo Enrico di Fono d'Arogno e i figli di quest'ultimo Zanibono e Adamo) è tipica esponente della cultura architettonica e plastica che le maestranze campionesi diffusero in tutta l'Italia settentrionale, ripetendo in maniera sostanzialmente ritardataria le formule più divulgate del linguaggio romanico e accettando, con molte riserve e adattamenti, le soluzioni più aggiornate del Gotico d'Oltralpe, evidenti a Trento nello slancio dell'interno e in molti dettagli architettonici. In realtà la maestosa fabbrica del duomo, a tre navate voltate a crociera con ampio transetto, avviata con impegno, languì dopo la morte del Vanga e giunse alle coperture solo verso la metà del Trecento, quando ormai agli estinti d'Arogno si erano sostituite altre maestranze, dirette ancora da campionesi, Egidio (notizie 1305-1307) e Bonino (dal 1321 in poi: autore del rosone di facciata).

La storiografia (Rasmo, 1982) ha tentato di attribuire all'intervento diretto di A. alcune sculture prossime alla parte orientale (lunetta con Cristo e simboli degli evangelisti del portale nord, Madonna degli annegati, sempre sul lato settentrionale) da datare piuttosto verso la metà del Duecento, in quanto riecheggiano con una certa rudezza modi tardoantelamici. Alla maniera di A. Toesca (1927) attribuisce il portale con leoni stilofori di S. Apollinare a Trento e quello della parrocchiale di Bolzano.

Bibliografia

N. Toneatti, Saggio d'illustrazione del duomo di Trento, Trento 1872.

O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters, Jena [1883], pp. 383-385.

C. Cipolla, Sui recenti restauri del Duomo di Trento, AS 5, 1886, pp. 97-141.

M. Caffi, Architetti e scultori della Svizzera italiana, Archivio storico lombardo, s. II, 13, 1886, pp. 879-891.

G. Dehio, G. von Bezold, Die Kirchliche Baukunst des Abendlandes, I, Stuttgart 1892, p. 452.

G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893 (rist. anast. Bologna 1967), I, p. 133.

Venturi, Storia, III, 1904, p. 198.

L. Oberziner, s.v. Adam de Arogno, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 58.

K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Vorarlberg, Innsbruck 1909, p. 287.

G. Fogolari, Trento, Bergamo [1916], pp. 69-70.

M. Less, Guida del Duomo di Trento, Trento 1923.

Toesca, Medioevo, 1927, II, pp. 714-715 n. 19.

G. De Carli, La cattedrale di Trento, Trento 1941.

G. B. Emert, Monumenti di Trento, Trento 1954, pp. 73-85.

C. Pacher, La Cattedrale di Trento, Trento 1957.

I. Belli Barsali, s.v. Adamo da Arogno, in DBI, I, 1960, p. 243.

B. Passamani, La scultura romanica del Trentino, Trento 1963.

N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 67-78.

O. Zastrow, s.v. Adamo da Arogno, in AKL, I, 1983, p. 326.

Vedi anche
Guido da Como (propr. G. Bigarelli da Arogno). - Scultore (sec. 13º). Nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa, nel 1256 il pergamo di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, nel quale dimostra tutto il suo virtuosismo di marmoraio legato alla tradizione romanica toscana. Lanfranco Architetto lombardo, forse comasco, attivo tra il sec. 11º e il 12º, costruttore del duomo di Modena (iniziato nel 1099), capolavoro dell'architettura romanica in Emilia, e prototipo ad altri edifici (Nonantola, Verona, Ferrara). Il duomo di Modena, coperto a volte soltanto in un secondo tempo, in origine ... Antèlami, Benedetto Antèlami, Benedetto. - Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un punto di riferimento per la scultura italiana del Duecento. Attivo prevalentemente a ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MAESTRANZE CAMPIONESI
  • MAESTRI COMACINI
  • CANTON TICINO
  • VORARLBERG
  • TRANSETTO
Altri risultati per Adamo da Arogno
  • Adamo d'Arogno
    Enciclopedia on line
    Architetto comacino, attivo agli inizî del sec. 13º nel Trentino. Sua opera principale è il duomo di Trento (iniziato nel 1212, poi continuato dai figli e nipoti); più particolarmente la parte absidale. Gli si possono attribuire, poi, i due portali con leoni stilofori della parrocchiale di Bolzano e ...
  • ADAMO da Arogno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Isa Belli Barsali Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, forse collocata pochi anni prima del 1295, "magister Adam de Arogno cumanae diocesis",per disposizione del vescovo ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali