• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMO di Ambergau

di Anita Mondolfo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADAMO di Ambergau

Anita Mondolfo

Valente prototipografo tedesco, nativo di Ambergau (Alta Baviera), svolse la sua attività di stampatore in Venezia per circa due anni. Nei colofoni delle sue edizioni si dice "doctus Adam" (la dottrina non era qualità frequente tra i prototipografi). La sua produzione fu infatti molto notevole, per scelta di grandi opere classiche, oltre che per numero (attesa la brevità del suo soggiorno tra noi). Emulando Sweynheim e Pannartz, esordiva nel 1471 con il De divinis institutionibus di Lattanzio (è la sola sua edizione che indichi il luogo di stampa, Venezia: "Presserat hunc primo mundi caput inclyta Roma / Post regina premit quippe colenda maris"). Seguirono un Virgilio, le Epistolae ad familiares di Cicerone, la Bibbia, volta in italiano, e le Elegantiolae di Agostino Dati, tutte stampe del 1471; da lui sottoscritte la prima, la seconda e la quinta. Nel 1472 stampava le Orationes di Cicerone; e sarà da aggiungere la Summa confessionum di s. Antonino, già assegnata ad altro tipografo ed ora rivendicatagli.

Hain gli attribuisce altre due opere a stampa, e altre tre il Proctor: il De vita tyrannica di Senofonte, volto in latino da Leonardo Aretino, Sette Salmi penitenziali e il Fiore delle canzonette di L. Giustiniani; ma i cataloghisti del British Museum, mentre ammettono, pur con qualche dubbio, che sia sua la prima, attribuiscono la seconda e la terza a Fiorenzo di Strasburgo. Non risulta abbia stampato altrove. La sua produzione è andata talvolta confusa con quella di Adamo di Rotwill.

Adoperò dapprima un carattere romano rozzo, poi un altro moderno e elegante, appartenuto a Fiorenzo di Strasburgo, e da A., in seguito, passato ai due Aurl, e un carattere greco irregolare, poi passato a Gabriele di Pietro.

Bibl.: K. Burger, The printers and publishers of the XV century, London 1902, sub voce; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium, bibliographicum, Indices, Monachii 1911, p. 253; Catalogue of books printed in the XV century now in the British Museum, V, London 1924, pp. XII, 188-189; VII, ibid. 1935, p. 1134; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, Leipzig 1930, n. 4321; VI, ibid. 1934, nn. 6701, 6766, 6808; VII, ibid. 1938, n. 8037; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, n. 1698; II, ibid. 1948, nn. 2780, 2811, 2925, 3336, 3927; III, ibid. 1954, nn. 4214, 5338, 5622; R. Proctor, The printing of Greek in the XV century, Oxford 1900, pp. 34 s., 131; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, p. 104; T. Accurti, Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae, Florentiae 1936, n. 2086; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni virgiliane, Firenze 1954, n. 7.

Per le indicazioni più propriamente biografiche si veda: Allgem. deutsche Biogr., I, Leipzig 1875, sub voce, che però lo unifica, sia pure dubitativamente, con Adamo di Rotwill.

Vedi anche
Tommaso Accurti Bibliografo (Porto San Giorgio 1862 - Roma 1946); sacerdote a Roma, studiò e descrisse incunaboli (Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, 1930; Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae, 1936, l'una e l'altra come aggiunte al Gesamtkatalog der Wiegendrucke). incunabolo (o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato a Colonia nel 1639. Il primo incunabolo è la Bibbia latina ... Arnold Pannartz Pannartz ‹pànarz›, Arnold. - Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampa a caratteri mobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì la tipografia a Roma presso la casa della famiglia Massimo (il primo ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali