• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMO di Rotwill

di Anita Mondolfo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADAMO di Rotwill (Rotwyl, Rothwill; Adamo Rot)

Anita Mondolfo

Prototipografo tedesco (oriundo di Rotwill), chierico della diocesi di Metz, figlio di Burcardo (o egli stesso soprannominato Burcardo), attivo in Italia, dal 1471, peregrinando per varie città, per sedici anni almeno. Dal 1471 al 1474, in Roma, uscito forse dal grande laboratorio di Sweynheim e Pannartz, si specializza in materia giuridica, dando tra l'altro forse più di cinque raccolte di pareri legali (Consilia), e in Indulgenze e Mirabilia Rornae,  produzione particolarmente redditizia quest'ultima, di cui è, almeno a Roma, l'iniziatore nel 1471-72. Ma non trascura la materia letteraria: pubblica la Historia de duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini (1471-1472), stampa rinnovata due volte; e forse Epistolae di M.G. Bruto (pseudo). Trasferitosi a Venezia stampa dal 1476 al 1481 una diecina di opere latine varie, tra cui un Breviarium (10 luglio 1481, che è rarissimo) e anche un Vocabolario italiano-tedesco (1477). Socio in principio di Andrea Corvo da Kronštadt, dovette avere, però, poco successo, se lo troviamo poi in Aquila, dove introduce la stampa (privilegio per la stampa e vendita di libri del 3 nov. 1481), pubblicandovi, oltre a quattro o cinque opuscoli che non sottoscrive, la bella stampa delle Vite di Plutarco in volgare (16 sett. 1482), edizione principe. In Aquila egli lavorava ancora nel 1486.

Forse da ultimo si trasferì a Napoli, dove fu in rapporto con Francesco Del Tuppo. Potrebbe essere suo il Fasciculus ternporum di W. Rolevinck (2 dic. 1486) sottoscritto "Adam Alemanus", che si crede sia stampa napoletana.

Complessivamente si conoscono di lui circa venticinque edizioni, di cui parecchie rarissime. Con la sua produzione è andata talvolta confusa quella di Adamo di Ambergau. Usò vari tipi romani, poco differenziati, e quattro gotici.

Bibl.: K. Burger, The printers and publishers of the XV century, London 1902, sub voce; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, Indices, Monachii 1911, pp. 126, 229, 256; Catalogue of books printed in the XV century now in the British Museum, IV, London 1916, p. 42 s.; V, ibid. 1924, pp. XIX, 249; VII, ibid. 1935 pp. LXXX-LXXXI, 1097-1098, con fcs.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, Leipzig 1925, n. 784; V, ibid. 1932, nn. 5133, 5656; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn. 242, 445, 511, 724, 2192, 2212; II, ibid. 1948, nn. 2368, 3067, 3436, 3544, 3576; K. Burger - E. Voullième, Deutsche und italienische Inkunabeln, Berlin 1913, tav. 101; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 68, 96, 110, 289; G. Martini, Catalogo della libreria di G. Martini (dispersa), Milano 1934, p. 287; Lexikon des gesamten Buchwesens, a cura di K. Löffler e J. Kirchner, Leipzig 1935-37, sub voce; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1935, pp. 19, 56-57;D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 1939, pp. 70, 87, 213.

Vedi anche
incunabolo (o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato a Colonia nel 1639. Il primo incunabolo è la Bibbia latina ... Dell' Àquila Àquila, Dell'. - Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Tag
  • ENEA SILVIO PICCOLOMINI
  • FRANCESCO DEL TUPPO
  • BRITISH MUSEUM
  • INCUNABOLI
  • KRONŠTADT
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali