• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADANA

di Carlo MANETTI , Roberto Pareibeni - Roberto CESSI - Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADANA (τὰ "Αδανα; A. T., 88-89)

Carlo MANETTI
Roberto Pareibeni - Roberto CESSI - Ettore Rossi

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. È posta a 18 m. s. m. ed occupa il centro della pianura cilicica, oggi conosciuta col nome di Ciukur Ovà, formata dalle alluvioni del Saiḥūn e del Giaiḥūn Irmaq. L'abitato è in parte adagiato sopra un modesto rilievo collinare, in parte in pianura, e si trova a 35 km. dal mare, 32 km. da Ṭarsūs, 240 km. da Qōniah. La città è posta sulle rive del fiume Saihūn (antico Sarus, Σάρος), sul quale sorge un maestoso ponte antico. È circondata da mura e difesa da un castello. Il più antico monumento musulmano è la Ūlū Giāmiẓ, "la grande moschea", di Ramaẓān Ōghlū.

Adana comunica col mare per mezzo del fiume Saiéùn, che è navigabile solo per i piccoli velieri a fondo piatto, poiché alla foce vi è una barra che impedisce l'entrata ai natanti che pescano più di un metro. Ha una popolazione di circa 64.000 abitanti, ma nei suoi dintorni immediati, nella stagione estiva, affluiscono altri 40.000 contadini, mano d'opera avventizia, che si rende indispensabile per la raccolta del cotone e del sesamo. Tutto il vilāyet è assai popolato; si contano (1927) 227.652 abitanti, sopra una superficie di 39.900 kmq. Il clima è mite d'inverno, caldissimo e malarico d'estate. Vi si coltivano il cotone con le varietà yerlī e yaneh, la canna da zucchero, il tabacco, il gelso, l'olivo, il sesamo, i cereali. L'industria ha preso un notevole incremento: nel capoluogo troviamo stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, molini, sgranatoi da cotone, concerie. Vi sono miniere di cromo, manganese, galena, lignite. È situata sulla grande arteria ferroviaria, che da Ḥaidar Pascia sarà prolungata fino a Baghdād ed al Golfo Persico. È in comunicazione ferroviaria con Mersina attraverso Yenīgeh e Ṭarsūs ed è unita ad Alessandretta da una comoda strada carrozzabile a fondo artificiale e dal telegrafo. Si preconizza la costruzione del magnifico porto naturale di Yumurṭaliq, oggi località disabitata, ma che, opportunamente attrezzato, rappresenterebbe una base navale formidabile.

Storia. - Data la favorevole posizione, è ragionevole supporre che Adana sia stata abitata sin da età remota; allo stato però delle nostre conoscenze, ne abbiamo ricordo solo dopo Alessandro Magno, quando cominciano ad avere una storia molte delle città d'Asia Minore, fino allora chiuse in un'oscura e torpida esistenza sotto il dominio dei re persiani. Sembra infatti del tutto dubbia una menzione di Scilace (102). Annessa al regno dei Seleucidi, pare abbia avuto nome di Antiochia ad Sarum, secondo l'uso comune tra i successori di Alessandro di denominare città di nuova fondazione, o in particolar modo beneficate, dal nome di sovrani o dì personaggi della famiglia reale. Vien poi ricordata al tempo della guerra contro i pirati, quando Pompeo vi dedusse dei marinai di Cilicia intinti di pirateria, mutandoli in agricoltori (App., Beil. Mithr., 96). Vi passava la strada per Tarso e per Soli-Pompeiopolis, come è ricordato dagli Itinerarî (It. Hierosol., p. 580), e la vicinanza faceva sì che qualche volta scoppiassero attriti con queste città (Cass. Dio. XLVII, 31). Il materiale epigrafico finora rinvenutovi è scarso. Fu in età cristiana sede episcopale, e del suo vescovo si parla in più di un concilio.

Adana e la Cilicia cominciarono nel sec. VII ad essere contese tra gli Omayyadi di Damasco e i Bizantini; poi gli ‛Abbāsidi vi mantennero il loro dominio fino a che i Bizantini ripresero la città nel 964. Dopo d'allora, Adana divenne, insieme con Mamistra (l'antica Mopsueste), una delle più notevoli città del regno della piccola Armenia, che, fondato da Leone II (1187-1229) con schietti elementi armeni, ai piedi delle catene della Cilicia, si estese, nel momento del suo maggiore sviluppo, dal golfo d'Alessandretta fino a poche miglia dalla baia di Satalia; Adana comunicava, come oggi, col mare, per navi di piccolo tonnellaggio mediante il fiume Saiḥūn, che, unito allora al Giaiḥūn (Pyramus, sul cui corso giaceva Mamistra) in uno sbocco comune, godeva di condizioni di navigabilità più favorevoli delle odierne. Per Adana passavano le strade che dalla Siria, attraverso le Porte di Cilicia, conducevano al Tauro, ad Iconio e Costantinopoli, o alla valle dell'Eufrate. Perciò Adana e Mamistra, punti di passaggio obbligato, erano fiorenti mercati, nei quali Veneziani e Genovesi, già dal principio del sec. XIII, avevano ottenuto vantaggiosi privilegi di traffico. La loro importanza, modesta nel primo scorcio di quel secolo, s'accrebbe gradatamente col crescere delle difficoltà politiche e commerciali, di transito e di scambio, degli stati siriaci.

I sultani mamlūki d'Egitto conquistarono, con la Siria, anche la regione di Adana; ma dal sec. XIV vi si affermò la signoria turcomanna dei Ramaẓān Ōghlū, che, anche dopo la conquista ottomana (1516), vi ebbero a lungo autorità e potere. Nel 1836, le truppe di Moḥammed [Meḥmed] ‛Alī, pascià d'Egitto, rovinarono il castello bizantino che sorge sull'altura ad O. della città. I Francesi occuparono Adana e la circostante regione (Cilicia) dal 1919 al 1921, sgombrandola in seguito al trattato di Angora del 21 ottobre 1921.

Bibl.: N. Maggiore, Adana, città dell'Asia minore, Palermo 1842; Ch. Texier, Asie mineure, Parigi 1862; M. Collignon, Notes d'un voyage en Asie mineure: A., Parigi 1880; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Parigi 1894, II, p. 38; R. Hartmann, Im neuen Anatolien, Lipsia 1928, p. 119.

Vedi anche
Ceyhan Fiume dell’Anatolia sudorientale (509 km), l’antico Pyrămus. Nasce dall’Antitauro, passa presso Elbistan e presso l’omonima città (103.800 ab. nel 2007), notevole porto fluviale e attivo centro commerciale. Sbocca nel Golfo di Alessandretta, 48 km a SE di Adana. Tauro (turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova nel gruppo dei Monti Ala, nell’Antitauro (3756 m s.l.m.). Il sistema risulta composto da diversi tronchi ... Karatepe Collina nell’Antitauro, sulla riva occidentale del Ceyhan (Piramo), a NO di Zencirli. Racchiude le rovine dell’antica Azatiwataya, cittadella di frontiera del regno tardoittita di Adana, sorta a controllo di una via carovaniera. Il sito conserva le rovine di un insediamento datato al 9°-8° sec. a.C., ... Cilicia (gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta da materiali ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • COSTANTINOPOLI
  • GOLFO PERSICO
  • ALESSANDRETTA
Altri risultati per ADANA
  • Adana
    Enciclopedia on line
    Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica per mezzo del fiume Seyhan. L’abitato, cinto da mura e difeso da un castello, è in parte in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali