• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adattabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

adattabilita


adattabilità  Concetto che esprime il grado in cui un’entità economica riesce a conformarsi all’ambiente in cui opera. Il termine a. (ingl. fitness) deriva dalle teorie evolutive in biologia e viene applicato ad agenti che competono in un ambiente caratterizzato da risorse scarse ma necessarie per la loro sopravvivenza. Entità più adattabili risultano avere migliori probabilità di sopravvivenza e riescono quindi a riprodursi maggiormente, facendo sì che il proprio materiale genetico (➔ genotipo) venga trasmesso in misura maggiore alle generazioni successive. Il concetto può essere applicato a varie entità economiche, come lavoratori, imprese, ma anche tecnologie.

L’adattabilità nelle imprese

L’a. di un’impresa nel mercato in cui opera indica il grado in cui l’impresa riesce a soddisfare la domanda guadagnando quote di mercato a scapito di imprese concorrenti, oppure il grado in cui l’impresa riesce a controllare e a sfruttare una serie di risorse scarse (materie prime, lavoratori dotati di particolari qualità, o altro). Maggiore l’a., più alta la probabilità per l’impresa di sopravvivere e di crescere in un determinato mercato o settore. Il riferimento alle teorie biologiche va inteso come una metafora e non come un’esatta analogia: entità economiche come le imprese, infatti, trasmettono il proprio materiale genetico in modo diverso dagli organismi viventi. I geni di un’impresa possono essere rintracciati nei processi, nelle capacità e nelle strategie che la distinguono da altre imprese, e si possono pensare trasmessi in nuove entità nel caso in cui lavoratori dell’impresa fondino nuove imprese o succursali dell’impresa stessa. In alcune teorie dell’impresa viene messo in evidenza come il processo di adattamento non sia automatico, e quindi imprese diverse presentino diversi gradi di adattabilità. Poiché costa fatica adattare strutture e azioni, e i processi di adattamento richiedono tempo ed energia, le imprese manifestano interesse nel potenziare i meccanismi tramite i quali acquisiscono la capacità di migliorare la propria adattabilità.

Vocabolario
adattabilità
adattabilita adattabilità s. f. [der. di adattabile]. – Possibilità di adattare, facoltà ad adattarsi: a. di un edificio a istituto scolastico; a. di organismi animali all’ambiente; a. alle circostanze.
pantalàssico
pantalassico pantalàssico agg. [comp. di pan- e del gr. ϑάλασσα «mare»] (pl. m. -ci). – In biologia, di individuo capace di vivere sia vicino alla costa sia al largo dei mari: per es., parecchi selaci e teleostomi, qualche cefalopodo, ecc.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali