• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADATTAMENTO

di Luciana Migliore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ADATTAMENTO

Luciana Migliore

(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)

L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia in quella fisiologica; ma si definisce a. anche il processo evolutivo per cui, nel corso delle generazioni, le caratteristiche anatomiche, biochimiche, fisiologiche o ecologiche di un organismo (o di una data popolazione) vengono selezionate in modo da essere il più possibile sovrapponibili ai valori dei parametri ambientali e alle loro variazioni, per permettere la sopravvivenza e la riproduzione dell'organismo o della popolazione stessa. I parametri ambientali a cui un organismo deve rispondere sono sia abiotici sia biotici: i primi sono costituiti dai fattori fisici e chimici dell'ambiente, quali clima, natura del suolo, ecc., mentre i secondi sono costituiti sia dalle relazioni con le altre specie, predazione, parassitismo, ecc., sia dalle relazioni con la stessa specie che includono tra le altre le interrelazioni sociali, i legami familiari, i comportamenti sessuali. Dunque il termine 'ambiente' deve comprendere la totalità dei fattori che influenzano le attività vitali di ogni individuo e, a seconda dell'ambiente in considerazione, il fattore di maggiore importanza sarà di volta in volta un fattore abiotico o biotico. Per es. nel deserto gli organismi saranno sincronizzati strettamente ai fattori ambientali, mentre nelle zone tropicali, in cui il clima favorisce lo sviluppo della vita, saranno maggiormente determinanti i fattori biotici.

Esiste una gamma di valori per ciascun fattore ambientale con cui ogni organismo si deve confrontare e, a seconda del valore medio, ci sono ambienti che vengono considerati maggiormente difficili e altri meno. In realtà non esistono in assoluto ambienti più o meno ostili o facili e, comunque, ciascun ambiente risulta idoneo agli individui che lo abitano. Tra i tanti esempi di ciò si può ricordare il dittero efidride Psilopa petrolei che vive nelle pozze di petrolio grezzo. L'ambito di variazione di ciascun fattore ambientale, cioè la sua varianza, costituisce il limite entro cui gli organismi si devono adattare. La possibilità di a. dipende da caratteristiche intrinseche dell'organismo stesso: esistono organismi con ampi ambiti di tolleranza, detti eurieci, e organismi con ristretti ambiti di tolleranza detti stenoeci. La euriecia e la stenoecia, di conseguenza, condizioneranno la colonizzazione di ambienti rispettivamente con ampi o ristretti ambiti di variazione e saranno responsabili del maggiore o minore areale geografico occupato dalla specie: quanto maggiore sarà l'ambito fisiologico di tolleranza ai valori dei singoli parametri ambientali tanto più ampia sarà la zona geografica colonizzata.

Per l'a. la prevedibilità della variazione ambientale è altrettanto importante quanto la sua varianza: la diapausa di molte specie di artropodi e la migrazione degli uccelli vengono innescate dalla diminuzione del numero di ore luce giornaliere, evento esattamente prevedibile, a cui è collegata la stagione avversa, evento non esattamente prevedibile. Nei casi in cui l'evento ambientale non è mai esattamente prevedibile gli organismi devono adattarsi in maniera differente: le piante del deserto, dove le precipitazioni costituiscono un evento assolutamente irregolare, sono in grado di germinare e di fiorire in risposta diretta e rapida alla disponibilità d'acqua.

Tra i parametri che maggiormente incidono sul processo di a. ci sono la velocità di variazione dei fattori ambientali e la frequenza con cui queste variazioni avvengono. La risposta a una variazione ambientale di breve durata rispetto alla vita dell'organismo deve essere di tipo regolativo e reversibile, mentre la risposta a una variazione di lunga durata deve essere una risposta di sviluppo. Alla variazione stagionale dei parametri ambientali, per es., gli organismi a lunga durata di vita rispondono con un'acclimatazione. Quelli a breve durata di vita, non dovendo rispondere a tale variazione a livello individuale (in quanto l'individuo non sopravvive oltre la stagione in cui nasce), devono rispondere, invece, a livello di popolazione. È questo il caso delle ciclomorfosi − variazioni di forma e dimensioni degli organismi di una popolazione nel corso delle stagioni − del rotifero Keratella e dei cladoceri Daphnia e Bosmina. Comunque, quale che sia il tipo di risposta, la capacità di rispondere ai cambiamenti ambientali costituisce per sé un a.; infatti, in molti casi la mancanza di adattabilità è responsabile dell'estinzione delle popolazioni.

Le relazioni di un organismo o di una popolazione con l'ambiente fisico sono assolutamente differenti da quelle con l'ambiente biotico: mentre l'ambiente fisico è passivo, l'ambiente biotico è reattivo. Quest'ultimo si modifica continuamente in risposta alle variazioni adattative di ciascuno dei suoi componenti, per cui i modelli di evoluzione in un ambiente in cui la componente dominante è fisica saranno diversi dai modelli rilevati negli ambienti in cui la componente dominante è biotica. Popolazioni differenti possono infatti co-evolvere una interazione reciprocamente favorevole, mentre ciò non si può verificare nell'interazione tra una popolazione e il suo ambiente fisico. Per completare il quadro bisogna aggiungere che l'ambiente sociale, la forza selettiva che determina le relazioni tra gli individui all'interno della popolazione, dipende a sua volta dall'ambiente fisico occupato dalla popolazione e dagli altri fattori biotici cui è sottoposta la popolazione stessa.

La funzione adattativa di un particolare carattere è importante solo se essa risulta integrata a tutte le altre caratteristiche dell'organismo, in quanto l'organismo è l'unità base del processo di evoluzione. L'importanza del complesso dei caratteri ereditari è evidente se si pensa che è dall'interazione tra l'organismo e l'ambiente che si determina la persistenza di determinati pool genici all'interno della popolazione. Un'improvvisa variazione dei parametri ambientali può determinare una modifica rapida della struttura e della dinamica di una popolazione ma, in linea generale, il processo adattativo richiede tempi piuttosto lunghi, in termini di numero di generazioni. Le risposte adattative a una variazione ambientale devono comunque essere ricercate solo nel pool di variabilità genetica già presente nella popolazione, in quanto il cambiamento ambientale non induce variabilità. È questa la ragione per cui, spesso, si verificano a. con effetti collaterali negativi, come nel caso dell'anemia falciforme che conferisce una certa protezione dalla malaria agli individui eterozigoti per questo carattere, ma è causa di morte per gli individui omozigoti.

Si potrebbe ipotizzare che le popolazioni che occupano ambienti che non si modificano nel tempo siano in grado di arrivare a perfette forme di a.: in realtà esistono fattori di disturbo che continuamente contrastano il perfezionamento dell'a.; primi fra tutti la mutazione e l'immigrazione di nuovi individui (e quindi geni) che continuamente immettono caratteristiche ereditarie diverse o non adatte nel pool genico della popolazione. Inoltre, nel caso di continue variazioni ambientali (includendo anche le modifiche adattative), queste alterano l'andamento del processo di a. nel suo complesso e fanno sì che di nuovo tutti i caratteri vengano passati al vaglio della selezione. Esistono anche dei limiti fisici all'a. che dipendono dalle caratteristiche biochimiche, fisiologiche, ecc. dell'organismo stesso, come nel caso dell'a. agli ecosistemi salmastri tramite modifiche della permeabilità cellulare e dei compromessi evolutivi per cui l'organismo non può procedere ulteriormente sulla via dell'adattamento. È questo il caso dell'evoluzione della livrea nuziale di numerosi uccelli, che ne facilita l'accoppiamento, ma aumenta il loro rischio di venire predati.

Un cenno è necessario alla forma più sofisticata di a., costituita dall'evoluzione culturale dell'uomo, che è un a. direzionale, per la risoluzione di specifici problemi. L'enorme velocità di questo processo ha attribuito all'uomo un tale vantaggio da permettergli di sopravanzare qualsiasi altra specie della Terra.

Un ultimo cenno è necessario ai caratteri adattativi, tenuto conto che è denominato a. anche ciascuno di quei caratteri, portati da un organismo o da una popolazione, che hanno una funzione adattativa, cioè sono specificamente responsabili di un aumento della sopravvivenza o della capacità riproduttiva; nonostante si parli spesso di funzione adattativa per un certo carattere, nella gran parte dei casi la sua determinazione è estremamente difficile.

Bibl.: E. Mayr, Animal species and evolution, Cambridge (Mass.) 1963; G. C. William, Adaptation and natural selection: a critique of some current thought, Princeton (N. J.) 1966; E. R. Pianka, Evolutionary ecology, New York 19682; E. O. Wilson, Sociobiologia. La nuova sintesi, trad. it., Bologna 1979; D. J. Furuyma, Biologia evoluzionistica, trad. it., ivi 1984.

Vedi anche
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La s. utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica delle popolazioni ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ...
Tag
  • CARATTERI EREDITARI
  • ANEMIA FALCIFORME
  • SOCIOBIOLOGIA
  • ACCOPPIAMENTO
  • CICLOMORFOSI
Altri risultati per ADATTAMENTO
  • adattamento
    Enciclopedia on line
    Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’a. può rivestire due aspetti, a seconda che interessi il singolo ...
  • Adattamento
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e attività degli organismi e l'ambiente in cui vivono: l'adattamento ha infatti lo scopo di migliorare le capacità ...
  • Adattamento
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane legato al paradigma metodologico della biologia evoluzionistica; più esattamente, alla teoria darwiniana dell'evoluzione ...
  • ADATTAMENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi di fondamentale importanza, in qualunque studio di biologia, giungere a una comprensione, la più ...
  • Adattamento
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico nei Procarioti. 3. Fenomeni di adattamento negli Eucarioti inferiori. 4. L'adattamento fisiologico in organismi ...
  • ADATTAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle abitudini particolari a ciascuna specie. Gli animali che vivono nell'acqua presentano, in confronto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
adattaménto
adattamento adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione per il teatro, sotto forma dialogica,...
adattivo
adattivo agg. [der. di adattare sul modello dell’ingl. adaptive «capace di adattamento»]. – 1. In psicologia e in etologia, che riguarda l’adattamento o che favorisce il processo di adattamento: facoltà, difficoltà adattive. 2. Nella tecnica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali