• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADC

di Lorenzo Seno - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ADC (Analog to digital converter)

Lorenzo Seno

(Analog to digital converter)

Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il ­circuito fondamentale di interfaccia tra i sistemi elettronici analogici e quelli numerici. Salvo rare eccezioni, quali i codificatori di asse che forniscono direttamente un segnale numerico, i sensori e i relativi trasduttori (temperatura, pressione, velocità, sforzo ecc.) forniscono per lo più tensioni analogiche. Il trattamento ­numerico di tali segnali richiede quindi una conversione AD. Durante la conversione, che richiede un tempo non nullo, il segnale analogico di ingresso viene ‘congelato’ sottoponendolo a sample and hold (memorizzazione analogica temporanea ottenuta caricando un condensatore). Gli ADC flash utilizzano tanti comparatori quanti sono i livelli definiti dal numero di bit. Essi discriminano in un solo colpo in quale intervallo si trova la tensione di ingresso, fornendo una conversione molto veloce, ma con al massimo 4 bit, che già richiedono ben 15 comparatori di precisione. Negli ADC a rampa un contatore misura il tempo necessario alla convergenza tra il segnale di ingresso e una rampa. Con questi si ottengono anche 16 o più bit di risoluzione con tempi di conversione però non brillanti. Altri ADC si basano su un DAC pilotato in modo da fare convergere la sua uscita alla tensione in ingresso. Quelli ad approssimazioni successive (SAR, Successive approximation register) si basano su confronti consecutivi con tensioni che si trovano a metà dell’intervallo individuato nel passo precedente. I SAR sono economici, abbastanza veloci, e si utilizzano nel range 8÷18 bit. Quelli a codifica delta si basano su una rampa a gradinata: il DAC è alimentato da un contatore, che viene arrestato quando l’uscita converge all’ingresso. I convertitori a 1 bit, o sigma-delta (oggi d’obbligo nell’audio), si basano su di un DAC a 1 bit sovracampionato, che è pilotato da un circuito controreazionato in modo tale che la sua uscita uguagli il segnale di ingresso, azzerando un nodo di somma. Con gli ADC sigma-delta si raggiungono 24 bit, particolarmente utili in campo audio dove è richiesta una dinamica di 120 dB, quella di una grande orchestra: 24 bit forniscono 144 dB di dinamica, contro i 96 della conversione a 16 bit (standard CD).

→ Musica elettronica ed elettronica musicale

Vedi anche
circuito fisica e tecnica 1. circuito elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per circuito elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... digitalizzazióne digitalizzazióne Nella tecnica, conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali, effettuata mediante un dispositivo, detto digitalizzatore o convertitore  analogico-digitale. Si usa in partic. nei servosistemi per convertire determinate grandezze di ingresso (per es. l'assetto di un certo ... oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’oscilloscopio è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. 1. oscilloscopio analogici Un oscilloscopio analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • TRASDUTTORI
Altri risultati per ADC
  • convertitore
    Enciclopedia on line
    Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura per il loro successivo utilizzo. In tutte le applicazioni dell’informatica si fa largo ...
  • DAC
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    DAC 〈di-éi-si o, all'it., dak〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Digital to Analog Converter per indicare un convertitore (←) digitale-analogico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali