• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADDAX

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADDAX (Nome africano usato da Plinio per un'antilope; lat. scient. Addax, Rafinesque 1815; ted. Mendesantilope)

Oscar De Beaux

Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, anellate irregolarmente con 45 anelli al massimo, della lunghezza retta massima di quasi 1 m.; nella femmina sempre più sottili e corte che nel maschio. Zoccoli bassi, allungati posteriormente e allargati anteriormente. Al disotto dell'occhio, sulla guancia, una macchia di peli alquanto allungati. Rivestimento peloso fitto, resistente, con peli lunghi, formanti una calotta sulla fronte ed una modesta criniera attorno al collo, specialmente nell'abito invernale, che è più lungo dell'estivo. Ciuffo terminale della coda scarso e corto. Colorazione generale, in inverno, grigio-brunastra chiara, con la calotta frontale nerastra, e così anche le cosce, gli arti, la coda; una macchia sul dorso del naso e le labbra di color bianco: in estate il colore generale è bianco-giallastro. I piccoli sono completamente bianchi. Abita, forse con due razze non ben distinguibili, le regioni desertiche dell'Africa settentrionale da Dongola per il territotio del Ciad fino al Senegal, seguendo in lunghe peregrinazioni le scarse piogge. Vive a coppie o in piccolissimi branchi. Specie unica è l'Addax nasomaculata Raf.

Bibl.: Rafinesque, Analyse de la Nature, 1815, p. 56; Sclater e Thomas, Book of Antelopes, IV, 1899, p. 77, tav. LXXXVI. Per i generi affini v. orice.

Vedi anche
Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • RUMINANTI
  • SENEGAL
  • ORICI
  • CIAD
Altri risultati per ADDAX
  • addax
    Enciclopedia on line
    Genere di Ruminanti Bovidi della sottofamiglia Orycinae, rappresentato dall’unica specie A. nasomaculatus ( antilope di Mendes), alto 90 cm al garrese e dalle corna spiralate. Vive a coppie o in piccoli branchi nelle regioni desertiche dell’Africa settentrionale. Questa specie, estremamente rara, è ...
Vocabolario
àddax
addax àddax s. m. [lat. scient. Addax, dal lat. class. addax -acis, voce di origine africana]. – Genere di ruminanti cavicorni con un’unica specie (Addax nasomaculatus), chiamata anch’essa addax, o antilope di Mendes, di complessione robusta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali