• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addestramento

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

addestramento

Laura Pagani

Processo attraverso il quale si incrementa lo stock di capitale umano dopo il completamento dell’istruzione scolastica. Può avere contenuto sia teorico sia pratico e generalmente viene effettuato attraverso programmi offerti sul luogo di lavoro (on the job training), al fine di facilitare l’adattamento delle imprese al progresso e al cambiamento tecnologico o alle trasformazioni della struttura del sistema produttivo. Può essere generale o specifico. Quello generale fornisce competenze utilizzabili in ogni posto di lavoro e quindi aumenta la produttività e il valore di mercato del lavoratore in maniera uguale in tutte le aziende; quello specifico fornisce competenze peculiari per una data impresa e quindi aumenta la produttività del lavoratore solamente nell’impresa ove è acquisito. A differenza dell’istruzione scolastica, nel caso dell’a. sul lavoro sono coinvolti due agenti – impresa e lavoratore – e non solo il secondo; tra essi sono ripartiti i costi e definiti i contenuti. La tipologia di formazione ha implicazioni sulla ripartizione dei suoi costi. Nel caso della formazione generica, le aziende hanno minore incentivo a sostenerne i costi; in questa situazione, infatti, dopo avere formato i lavoratori, le imprese sono costrette ad aumentare le retribuzioni proporzionalmente all’incremento di produttività perché, contrariamente, i lavoratori si rivolgerebbero ad altre imprese disposte a pagare retribuzioni maggiori, corrispondenti al nuovo livello di produttività. In un contesto concorrenziale, dunque, le imprese sono pronte a offrire a. generale solo se i suoi costi sono sostenuti dai lavoratori sotto forma di minore retribuzione durante il periodo formativo. Nel caso della formazione specifica, invece, poiché la produttività del lavoratore non aumenta presso le altre imprese, è probabile che il costo dell’a. sia ripartito tra lavoratori e imprese. Alcuni studi empirici mostrano che, in presenza di a. specifico, gli occupati con maggiore anzianità lavorativa hanno una minore probabilità di interruzione del rapporto di lavoro. Nella realtà, comunque, la distinzione tra le due tipologie di formazione non è netta, in quanto la maggior parte dell’a. sul posto di lavoro è un insieme delle due. Il contesto istituzionale prevalente all’interno del sistema economico riveste estrema importanza ai fini dell’a., definendo per es. il luogo ove viene fornito o la fonte di finanziamento. In Italia, autonoma competenza in materia di a. professionale spetta alle Regioni, in applicazione dell’art. 117 della Costituzione. Un contributo importante all’a. professionale viene fornito anche da enti privati che, purché accreditati presso le Regioni, in molti casi propongono a. gratuito, in quanto finanziato con risorse comunitarie provenienti dal Fondo sociale europeo (➔ Fondi strutturali europei).

Vedi anche
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... rimorchiatore Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I rimorchiatore sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (rimorchiatore fluviali), nei porti (rimorchiatore portuali), presso le coste (rimorchiatore costieri; v. ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. ● L’impiego del siluro, inizialmente ...
Vocabolario
addestraménto
addestramento addestraménto s. m. [der. di addestrare]. – L’azione, l’opera e l’effetto dell’addestrare o dell’addestrarsi: compiere un periodo di a.; essere privo di addestramento. In partic.: a. militare, insieme di istruzioni ed esercizî,...
addestratóre
addestratore addestratóre s. m. (f. -trice) [der. di addestrare]. – Chi addestra; in partic., il cacciatore o cinofilo che provvede all’addestramento di uno o più cani, per farli partecipare a un campionato di caccia per cani da ferma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali