• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Addis Abeba

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Addis Abeba

Claudio Cerreti

Nata per essere capitale

Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta sfuggire allo stravolgimento prodotto dal colonialismo prima e dal sottosviluppo poi, e oggi fa un po' pensare a un lavoro lasciato a metà.

Un 'nuovo fiore'

Addìs Ababa, come si chiama in amarico (una delle lingue etiopiche più diffuse), e cioè "nuovo fiore", è il nome che l'imperatore di Etiopia Menelik II, già re dello Scioa ‒ uno dei regni etiopici più importanti ‒, scelse per questa città quando, nel 1889, decise di fondare una nuova capitale, più ampia e moderna della precedente. Capitale dello Scioa era stata fino allora la città di Entotto, non lontana da Addis Abeba. Entotto era una città africana di tipo tradizionale, cioè piuttosto un grande villaggio rurale che una città come si può immaginarla in Europa: quasi non aveva abitazioni in muratura ed era un insieme di gruppi di capanne; non aveva vere strade o piazze, ma sentieri e slarghi; era un po' campagna e un po' mercato e i viaggiatori dell'Ottocento la descrivono piena di animali al pascolo.

La foresta di eucalipti

Quando dunque Menelik divenne imperatore di Etiopia, lasciò la vecchia capitale e volle fondarne una nuova, grande e razionale, 'all'europea'. Venne scelto un terreno abbastanza pianeggiante, ma sempre sull'altopiano: l'Etiopia, del resto, si estende su un altopiano molto elevato e Addis Abeba (2.400 m sul livello del mare) è la capitale africana a più alta quota. Su una collina fu costruito il ghebì, cioè il palazzo dell'imperatore, che ancora oggi è il punto di riferimento più evidente della città. Sia per rendere più gradevole e salubre il luogo, sia per avere a disposizione molto legname da ardere, per cucinare e per scaldarsi, venne piantata una vera e propria foresta di eucalipti: alberi australiani, non africani, che furono importati appositamente perché crescono con molta rapidità (quindi producono molta legna in poco tempo); all'epoca, poi, si pensava che fossero una difesa contro le zanzare che trasmettono la malaria. In buona parte gli eucalipti esistono tuttora, anche se la città ormai ha circa 2.500.000 abitanti e si è ampliata molto oltre i margini della foresta.

Una città dal volto nuovo

Per governare la rapida crescita della città, fra la Prima e la Seconda guerra mondiale si pensò di adottare un piano regolatore, scelto con un concorso internazionale, ma l'occupazione italiana dell'Etiopia (1935) impedì che quel piano venisse applicato. Furono così modificate le destinazioni dei quartieri e le direttrici dello sviluppo edilizio della città. Intorno al ghebì, per esempio, che era isolato e in posizione dominante, furono costruiti uffici, scuole, le residenze dei funzionari coloniali, mentre la piazza del Grande mercato, aperta dagli Italiani, finì per diventare un centro alternativo rispetto al ghebì, attirando il traffico e le attività commerciali. L'aspetto monumentale della città, tuttavia, non venne compromesso. Anche grazie alla lunga e prestigiosa storia dell'Etiopia, Addis Abeba rappresenta per gli Africani una specie di città-simbolo; tanto che, per esempio, fu scelta come sede dall'Organizzazione per l'unità africana (oggi Unione Africana).

Sviluppo demografico e povertà

Soprattutto negli ultimi tre decenni del Novecento, Addis Abeba ha avuto uno sviluppo improvviso: ancora nella metà degli anni Sessanta non arrivava a mezzo milione di abitanti; ma poi centinaia di migliaia di persone si riversarono nella capitale, abbandonando le regioni più colpite da una serie di gravi carestie e dalle guerre che coinvolsero il paese (contro la vicina Somalia, contro gli indipendentisti eritrei, tra le stesse popolazioni etiopiche). Con l'arrivo inaspettato di così tanti nuovi abitanti, come molte altre grandi città africane anche Addis Abeba si è trovata circondata da poverissimi quartieri di baracche e capanne (bidonvilles), privi dei servizi essenziali e di attività economiche, dalle condizioni igieniche malsane, spesso ricavati in aree agricole molto lontane dal centro della città.

Vedi anche
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Dessiè Dessiè (amar. Dasyē′) Città dell’Etiopia (169.100 ab. nel 2006), a 2470 m s.l.m. al margine orientale dell’altopiano, ai piedi del Monte Tossà, a NE di Addis Abeba. Mercato agricolo, con imprese artigiane nei rami tessile, del cuoio e dei metalli. Nazret Città dell’Etiopia (239.525 ab. nel 2007), nella prov. dello Scioa, 80 km a SE di Addis Abeba, a 1640 m s.l.m. sul ciglio dell’altopiano che scende al fiume Auasc. Attività industriali nei settori farmaceutico, della carta e della concia di pellami. Commercio di caffè. Stazione ferroviaria sulla linea ...
Indice
  • 1 Un 'nuovo fiore'
  • 2 La foresta di eucalipti
  • 3 Una città dal volto nuovo
  • 4 Sviluppo demografico e povertà
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COLONIALISMO
  • MENELIK II
  • EUCALIPTI
Altri risultati per Addis Abeba
  • Addis Abeba
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale federale dell’Etiopia, fondata nel 1886-87 presso la collina di Entoto, sede già dal 1878 di Menelik II, negus dello Scioa. Divenuto imperatore nel 1889, questi fece di A.A. («Nuovo fiore»), la capitale d’Etiopia e fece costruire il ghebi (palazzo), la cattedrale di S. Giorgio, la stazione ...
  • Addìs Abèba
    Enciclopedia on line
    Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. Sebbene sia la capitale di uno ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, di cui circa 10.000 stranieri (numerosi gli italiani: professionisti, uomini di affari, tecnici, ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle dell'Ḥawash, riparato a nord e a est dai monti di Entotto e di Ekka. La vasta area occupata dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali