• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADDIS ABEBA

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ADDIS ABEBA (A. T., 116-117; vol. I, p. 485)

Giuseppe Morandini

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si trova a 2641 m. s. m.

Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di alture dal M. Furi, Uocciaccià, Mannagascià fino a Entotto, si apre verso mezzogiorno sulla vallata dell'Akaki e dell'Auasc. La scarsa vegetazione arbustacea dell'altipiano, che conserva tutte le sue caratteristiche a piccola distanza dalle città, è stata sostituita per volontà di Menelik da una rigogliosa foresta di eucalipti, nella quale la città si è sviluppata.

Dal punto di vista morfologico, il motivo predominante è dato dalle vallecole, orientate quasi perfettamente N.-S., dell'Abboha-Gabana a oriente e del Curtumi a occidente; in questo influisce il Gamelo che taglia il territorio cittadino con una profonda forra. Tutte queste vallette incidono più o meno profondamente i terreni alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con quelli di origine vegetale, le colate laviche dei "trappi" basaltici e dànno un aspetto collinoso che ha in un certo modo disciplinato, naturalmente, la formazione della città.

L'aspetto della città come centro abitato, prima dell'occupazione italiana, presentava taluni caratteri particolarmente appariscenti: sviluppatasi senza un piano regolatore, la città era caratterizzata da una certa promiscuità tra le abitazioni indigene, tipiche, a un solo vano, a pianta o circolare quadrata, a seconda delle genti che le abitavano, con quelle a più ambienti derivanti da un'evoluzione delle case a pianta quadra, abitate generalmente da bianchi o da genti amara. Caratteristico il sistema costruttivo, basato sull'impiego dei soli materiali da costruzione presenti in situ: legno e paglia, con intonacatura di "cicca", specie di malta di fango misto a paglia. Solo poche costruzioni di pietra e molto recenti (stazione, ospedale italiano, alcuni edifici della via che porta alla stazione e della ex-via Maconnen), e ciò soprattutto per la mancanza sul posto di materiale cementante.

La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato principale in un'area di circa 400-500 m. di raggio, dove si sono localizzati, per così dire, il quartiere del commercio e dell'artigianato, mentre si ha intorno a quest'area un vasto anello ad abitato sparso. Il commercio esercitato da genti di razza nera, soprattutto nel grande mercato centrale, rivela una serie di localizzazioni nel mercato centrale (mercato delle granaglie, legno, fieno, cordami, ecc.); si hanno inoltre piccoli mercati periferici, sempre all'aperto; affluenza massima di merci dall'interno nel sabato; Indiani, Greci, Armeni, ecc., hanno costituito svariati esercizî di vendita, più o meno specializzati e caratteristici.

In rapporto allo sviluppo economico e alle condizioni di piovosità, si è sviluppata la rete stradale; si possono distinguere nettamente tre tipi di strade: a un primo tipo appartengono quelle di carattere moderno che si sono sviluppate nel centro cittadino in alcune grandi direzioni per il notevole numero di autovetture messe in circolazione in questi ultimi anni; a un secondo tipo quelle di sola massicciata, caratteristiche per esser transitabili anche nel periodo delle piogge, con ponti in legno o pietra a secco; infine il terzo gruppo comprende la massima parte delle arterie cittadine in terra battuta, di larghezza molto diversa, e di transito difficile nella stagione piovosa.

Con la fondazione dell'impero, Addis Abeba assurge a importantissimo centro in via di completa modificazione; la popolazione è notevolmente aumentata e si calcola intorno a 100.000 ab., dei quali circa 7000 Bianchi (di questi circa tre quarti metropolitani e un quarto stranieri). La città, in seguito alla fuga di Tafari, ha subito un vandalico saccheggio da parte delle truppe negussite prive di ogni controllo; dal 5 maggio, giorno dell'ingresso delle truppe italiane del maresciallo Badoglio, si è iniziata subito la ricostruzione. Il primo problema a cui si è posto mano è stato quello della sistemazione stradale, curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso Vittorio Emanuele III, Viale B. Mussolini, ecc.) ne dànno prova. Altro grave problema, ormai risolto, e quello della ricostruzione degli edifici saccheggiati, adibiti sia a decoroso alloggio per la popolazione bianca, sia a sede di enti e uffici o a scopi commerciali. Anche il problema alberghiero è stato affrontato e prontamente risolto con la sistemazione dei precedenti edifici adatti allo scopo e con costruzioni nuove. È in atto la sistemazione dei mercati indigeni e quella dei numerosi esercizî della rinnovata attività economica.

Anche il problema dei varî servizî cittadini (catasto, servizî igienici, piano regolatore, ecc.) è stato affrontato con decisione per dare alla capitale il suo definitivo aspetto.

Bibl.: G. Morandini, La capitale dell'impero, in Rivista italiana di scienze economiche, IX, fasc. 11, novembre 1937.

Vedi anche
altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ... forra Profonda gola a pareti verticali, assai avvicinate, tra le quali scorre un corso d’acqua. Le f. sono dovute al prevalere dell’erosione incanalata regressiva, lungo l’asse del fiume, rispetto a quella progressiva, di modo che viene a essere accentuato l’assolcamento. Molto spesso sono dovute alla fusione ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... basalto Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ...
Tag
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • EUCALIPTI
  • MORANDINI
  • AUASC
Altri risultati per ADDIS ABEBA
  • Addis Abeba
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale federale dell’Etiopia, fondata nel 1886-87 presso la collina di Entoto, sede già dal 1878 di Menelik II, negus dello Scioa. Divenuto imperatore nel 1889, questi fece di A.A. («Nuovo fiore»), la capitale d’Etiopia e fece costruire il ghebi (palazzo), la cattedrale di S. Giorgio, la stazione ...
  • Addìs Abèba
    Enciclopedia on line
    Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. Sebbene sia la capitale di uno ...
  • Addis Abeba
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta sfuggire allo stravolgimento prodotto dal colonialismo prima e dal sottosviluppo poi, e oggi fa un po' pensare ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, di cui circa 10.000 stranieri (numerosi gli italiani: professionisti, uomini di affari, tecnici, ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti ...
  • ADDIS ABEBA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle dell'Ḥawash, riparato a nord e a est dai monti di Entotto e di Ekka. La vasta area occupata dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali