• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addizionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

addizionale


Onere fiscale aggiuntivo. Particolare tipo di prelievo consistente nell’applicazione di un’aliquota all’imponibile di un’imposta cui va a sommarsi. Storicamente, l’a. permetteva di fronteggiare rapidamente particolari emergenze finanziarie, con carattere di straordinarietà e di temporaneità, e veniva misurata in percentuale (imposta straordinaria; ➔ imposta). Si applica a imponibili già accertati ai fini delle imposte ordinarie, non è gravata quindi da costi amministrativi dell’attività di accertamento e di gestione. Nel sistema tributario italiano, il gettito derivante dall’istituzione di a. è utilizzato per finanziare gli enti locali. Allo scopo di avviare il decentramento fiscale finalizzato alla trasformazione in senso federale dello Stato e di attuare l’impatto sugli enti locali del decentramento amministrativo stabilito con le cosiddette leggi Bassanini (l. 59/1997; l. 127/1997; l. 191/1998; l. 50/1999), sono state istituite due a. all’IRPEF, una regionale e una comunale. L’a. regionale è in vigore dal 1998, quella comunale decorre invece dal 1999. Entrambe non sono deducibili ai fini di alcuna imposta, tassa o contributo. Si calcolano sulla base imponibile costituita dal reddito complessivo, determinato ai fini IRPEF al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta. L’a. è riscossa materialmente dallo Stato, le somme vengono poi ripartite rispettivamente fra le Regioni e gli enti locali.

Vocabolario
addizionale
addizionale agg. [dal fr. additionnel, der. di addition «addizione»]. – Che si aggiunge ad altra cosa, supplementare o integrativo: articoli a. (ant.), di una legge, di un trattato e sim.; nella scienza delle fortificazioni, opere a., costruzioni...
sovraddàzio
sovraddazio sovraddàzio (o sopraddàzio) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e dazio]. – L’addizionale a un dazio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali