• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addizionatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

addizionatore


addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, decimale), detta anche sommatore (ingl. adder); poiché anche le altre operazioni aritmetiche possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, tramite generazione del complemento o ripetizione multipla, l'a. costituisce l'elemento fondamentale dell'unità aritmetica nei calcolatori e negli elaboratori elettronici digitali. La configurazione circuitale da adottare dipende, oltre che dal particolare codice impiegato (binario o decimale), anche dal tipo di presentazione, parallela o seriale, dei bit costituenti gli operandi; si hanno così gli a. in parallelo, in cui i bit costituenti i due numeri da sommare sono presenti in ingresso tutti contemporaneamente su vie diverse, e gli a. in serie, in cui i bit dei due numeri sono presentati in successione tra loro, a intervalli di tempo opportunamente cadenzati; a vantaggio dei primi si ha una velocità di calcolo molto più elevata, mentre i secondi sono caratterizzati da una minore comples- sità circuitale, pur se fanno evidentemente uso di porte sequenzali. Indipendentemente dal tipo, l'elemento base degli a. è una porta combinatoria, denominata a. completo (ingl. full-adder), a tre ingressi e due uscite (figg. 1, 2): ai due generici bit (ai e bi) dei numeri in entrata va aggiunto il riporto (ci-1) dei bit precedenti e devono essere generati contemporaneamente sia la loro somma (si), sia il nuovo riporto (ci). L'a. binario in parallelo è semplicemente costituito connettendo in cascata tra loro più di tali a., con propagazione del riporto tra elementi successivi, e assumendo l'ultimo di questi come bit più significativo dell'operazione di addizione; il primo elemento della catena, più semplice perché privo dell'entrata per il riporto, relativo ai bit meno significativi è chiamato semiaddizionatore (ingl. half-adder). L'a. binario in serie è viceversa formato da un solo a. completo provvisto (fig. 3) di una rete di retroazione per il riporto, costituita da un elemento Δ che introduce un ritardo pari al periodo di ripetizione del bit in entrata. Notevolmente più complesse sono le realizzazioni degli a. decimali, richiedendo questi la presenza di appositi circuiti necessari alla generazione corretta del riporto tra le serie di bit costituenti ciascuna cifra, in quanto in questo caso non tutte le configurazioni possibili sono significative.

Vedi anche
bit Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un bit è la quantità di informazione che risolve ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... calcolatrice Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono calcolatrice aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, calcolatrice numeriche (o digitali), che operano su numeri, e calcolatrice analogiche, che operano ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per addizionatóre
  • addizionatore
    Enciclopedia on line
    In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, l’a. costituisce l’elemento fondamentale ...
Vocabolario
addizionatóre
addizionatore addizionatóre s. m. [der. di addizionare, come traduz. dell’ingl. adder]. – Nelle macchine di calcolo, dispositivo che addiziona numeri: è l’elemento fondamentale dei calcolatori elettronici, in quanto tutte le altre operazioni...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali