• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addosso

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

addosso (a dosso)

Bruno Basile

L'avverbio compare due sole volte nelle Rime, quattro nella Commedia e due nel Fiore. Il significato dominante è " sulle spalle ", " sul dorso ", " sulla persona "; così in Rime L 33 tutti incarchi sostenere a dosso / de' l'uomo (affine uso linguistico venato di cadenza gnomica in Paolo da Certaldo, che nel Libro dei buoni costumi [ed. A. Schiaffini, Firenze 1945, 55] afferma: " non ti porre tal peso a dosso che tu nol possi portare "), e CXVI 57 quel trono che mi giunse a dosso. Usi affini anche nella Commedia in cui troviamo: O Rubicante, fa che tu li metti / li unghioni a dosso, sì che tu lo scuoi! (If XXII 41), e se l'altro non ti ficchi / li denti a dosso (XXX 35), in passi da rapportare a Fiore XXIV 11 Gelosia gli mette addosso mano, e per certo gusto icastico a G. Villani (VIII 63): " niuno ebbe ardire di toccarlo o non piacque loro di porgli mano addosso ". Negli altri luoghi si passa dalla funzione più sintattica che espressiva di Pg X 135 e Fiore LXIII 12, alla scena animatissima di If XXI 68 Con quel furore e con quella tempesta / ch'escono i cani a dosso al poverello, dove il sintagma a dosso al equivale a un " sopra ", " contro ".

Vocabolario
addòsso
addosso addòsso (ant. a dòsso) avv. – Sulle spalle, sul dorso, sulla persona (forma la prep. comp. addosso a): mettere, portare, tenere qualcosa a.; mettiti a. un vestito pesante; gli è caduto o gli è venuto a. l’armadio; avere qualcosa...
addossare
addossare v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o a un albero, e finirlo a colpi di fucile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali