• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADELAIDE di Savoia

di Anna Maria Patrone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADELAIDE di Savoia

Anna Maria Patrone

Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel 1066, A. sposò, forse nel 1067, Rodolfo, conte di Rheinfelden e duca di Svevia. La sua vita coniugale ebbe varie vicende: quando Enrico IV volle cacciare la giovane sposa Berta di Savoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di adulterio. Ma non appena l'imperatore abbandonò l'idea del divorzio, prima del 1071, anche Rodolfo si riconciliò con Adelaide.

Insieme con la madre, A. partecipò a Canossa alla preparazione della pace fra il cognato Enrico e Gregorio VII e ne firmò l'atto solenne il 28 genn. 1077; ma poco dopo il marito Rodolfo rompeva con l'imperatore ed era eletto, in contrasto, re di Germania, il 15 marzo 1077. A. morì nel 1079 e fu sepolta nel monastero di S. Biagio nella Selva Nera (Germania).

Fonti e Bibl.: Annalium Weissemburgensium continuatio,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,III, Hannoverae 1839, p. 71; S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale maison de Savoye,I, Turin 1778, pp. 206-207; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des deutsches Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V.,I, Leipzig 1890, p. 257; III, ibid. 1900, pp. 206, 282, 314-315; IV, ibid. 1903, p. 174; C.W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy,Cambridge 1912, pp. 231-232, 246 n. 5, 249-250; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1937, pp. 117, 124-125, 132; Id., Tommaso I ed Amedeo IV,I, Torino 1940, p. 216.

Vedi anche
Umbèrto I Biancamano conte di Savoia Umbèrto I Biancamano conte di Savoia. - Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri ancora lo vorrebbero far discendere da Berengario II. Ebbe ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino. - Figlio (n. 1048 circa - Pietro I conte di Savoia e marchese di Torino 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato in effetti ... Bèrta di Savoia imperatrice Bèrta di Savoia imperatrice. - Figlia (n. 1051 - m. 1087) del marchese di Susa, Oddone, e di Adelaide di Savoia; fu sposa (giugno 1066), contro la sua volontà, all'imperatore Enrico IV. L'opposizione del papa e dei principi fece recedere Enrico dal proposito di sciogliere il matrimonio, ma quando incominciò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • UMBERTO BIANCAMANO
  • BERTA DI SAVOIA
  • DUCA DI SVEVIA
  • RHEINFELDEN
  • ENRICO IV
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali