• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESSERO, Adelaide

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESSERO, Adelaide

Alberto Manzi

Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero che dominò le scene italiane dal 1860 al 1880. Esordì bambina: nel 1855 riportò il suo primo grande successo nella Giovannina dai bei cavalli al teatro Re di Milano, e nel 1860 si fece applaudire, vicino ad Adelaide Ristori, a Parigi, nella Medea di Legouvé, poi con Gustavo Modena nel Luigi XI di Delavigne. Amorosa nella compagnia Toselli, seguì poi la zia, Adelaide Ristori, attorno al mondo, facendosi notare dal pubblico e dai giornali. Rientrata in Italia, tornò con Toselli - che aveva formato la compagnia Piemontese - come prima donna e in Cichina 'd Moncalé (adattamento piemontese di Francesca da Rimini) riportò un vero trionfo. Richiamata dalla Ristori, spiegò, con vivo successo, le sue belle qualità di artista; poi, rientrata nella compagnia Toselli, interpretò le commedie di L. Pietracqua: Gigin a bala nen, Sablin a bala, Margritin dle violette (adattamento della Signora dalle Camelie) suscitando vero entusiasmo. Il Pietracqua ha descritto la sua mirabile interprete dicendola di figura slanciata, di naturale eleganza, di sguardo profondo ed espressivo. Il successo in Le sponde del Po l'affermò originale, semplice, poetica. Il Bonazzi - il grande amico di Gustavo Modena - vide come il Modena, nella T., l'artista d'eccezione e la scritturò come prim'attrice. Il Morelli se l'assicurò poi per tre anni. Il matrimonio con G. Guidone l'allontanò per due anni dalle scene; ma il Bellotti-Bon la richiamò a far parte della sua compagnia: e nel 1873 in Marcellina di Marenco assurse a celebrità. Tornò in seguito col Morelli, ora scritturata e ora socia; e più tardi formò e condusse una propria compagnia con varia fortuna. Lo squisito temperamento d'artista la rendeva disadatta alla speculazione e la rivelò invece grande direttrice. Passò trionfalmente per le maggiori città d'Italia, d'Europa e d'America. In America, durante il viaggio dal Brasile al Messico, rimase immobilizzata a Panamá per 15 giorni. Gl'Italiani impiegati nei lavori del Canale, le improvvisarono un palcoscenico ed essa vi recitò per varie sere suscitando tra connazionali e stranieri vivissima ammirazione. Tornata in patria, trascorse alcuni anni d'intensa attività che continuò fino a quando glielo permise la grave malattia che la condusse a morte. Intelligentissima e studiosa, s'identificava interamente con i personaggi che rappresentava, foggiandoli nella persona, nel volto, nella voce. Si ricordano come suoi tratti caratteristici i famosi "tre gridi" nel Suicidio di Ferrari, le sue interpretazioni della Messalina e della Cleopatra del Cossa. In Maria Antonietta, in Elisabetta regina d'Inghilterra, fu veramente grande attrice, senza rievocare mai il ricordo della Ristori. In tutto il suo repertorio vastissimo e vario, nelle Due dame come in Fermanda, nella Signora dalle Camelie come in Esmeralda di Gallina, nella Principessa di Bagdad come nella commedia di Gherardi Del Testa, la spontaneità e la semplicità, che la rendevano schiva di ogni tradizionalismo e convenzionalismo, le fecero trovare espressioni e accenti di verità umana che s'imposero trionfalmente ai pubblici più diversi.

Il padre, Pasquale (1797-1887), cominciò a recitare da giovinetto in piccole compagnie, ora scritturato e ora socio, richiamando su di sé l'attenzione, così da essere scritturato come Tiranno (1836) nella Compagnia Reale Sarda, nella quale rimase fino allo scioglimento. Nel 1860-62 fu con Adelaide Ristori. La madre Carolina, sorella della Ristori (1823-90) fu attrice di qualche merito.

Bibl.: G. Soldatini, A. T.-Guidone, Siena 1876.

Vedi anche
Alamanno Morèlli Morèlli, Alamanno. - Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ...
Altri risultati per TESSERO, Adelaide
  • Tessèro, Adelaide
    Enciclopedia on line
    Attrice (Firenze 1842 - Torino 1892), figlia di Pasquale (L'Aquila 1797 - Bologna 1887), anch'egli attore, "tiranno" (1836) nella Reale Sarda, e dell'attrice Carolina Ristori (Brescia 1823 - Genova 1890), sorella della celebre Adelaide. Esordì bambina, fu amorosa nella compagnia di G. Toselli (nel 1859 ...
Vocabolario
tesserare
tesserare v. tr. [der. di tessera] (io tèssero, ecc.). – 1. Provvedere di tessera, distribuire la tessera (di un partito, di un’associazione, ecc., o quella annonaria): t. gli iscritti, gli associati, i provenienti da altri comuni. Nel...
tesseraménto
tesseramento tesseraménto s. m. [der. di tesserare]. – L’operazione di tesserare, il fatto di venire tesserato o di tesserarsi, nei varî sign. del verbo: 1. Distribuzione, oppure ritiro o rinnovo (da parte del tesserato), della tessera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali