• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADELCHI o Adalgiso

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADELCHI o Adalgiso

Luigi Simeoni

Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto negli ultimi tempi esista qualche diploma col suo solo nome) scompare dietro quella del padre, intento a lottare ed intrigare con papi e Franchi. Quando, nel 769, da Bertrada, vedova di re Pipino il Breve, fu combinato il matrimonio della sorella di A., Desiderata, con re Carlo, A. pare venisse fidanzato a Gisela, sorella di Carlo (nata nel 757): matrimonio che la successiva rottura con Carlo impedì. La figura di A. si distingue solo nella difesa contro i Franchi, come capo dell'esercito mandato contro i Franchi scendenti per la Val d'Aosta. Avvenuta la sconfitta A. si chiuse in Verona (settembre 773) con la vedova e i figli di Carlomanno. Ma la città fu subito assalita e, secondo Eginardo, costretta alla resa nello stesso anno, mentre A. riusciva a rifugiarsi, da Porto Pisano, a Costantinopoli. Ma, secondo Scipione Maffei, la città avrebbe resistito sino al giugno 774. L'imperatore Costantino V Copronimo conferì ad A. il patriziato e intendeva servirsene nella lotta con i Franchi, in Italia. Anche morto Copronimo nel 775, a Roma si temeva di A. e, nel 775, papa Adriano I denunciava a Carlo Magno una congiura dei duchi di Spoleto, Benevento, Chiusi e Friuli con l'esule principe che avrebbe dovuto venire in Italia con milizie greche. A. non venne, e la piccola sommossa del Friuli fu presto soffocata. Si volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca di Baviera, marito di Liutberga, che, ribellatosi, nel 788, con aiuti degli Avari e forse di Bisanzio, finì con la moglie in un chiostro; e Arichi, duca di Benevento, marito di Adelberga, obbligato a sottomettersi nel 787. In realtà A. sbarcò in Calabria, nel 787, con truppe bizantine; ma dal nipote Grimoaldo, successo al padre Arichi, venne sconfitto, anzi sarebbe caduto nella battaglia. Secondo Eginardo, invece, morì molti anni dopo a Costantinopoli. Con lui si estinse la casa di Desiderio. La figura di A. nell'omonima tragedia del Manzoni è creazione poetica.

Bibl.: In mancanza di opere speciali, vedi le storie generali d'Italia: fra le moderne v. T. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899; Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1903, II, IIª; G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano s. a.

Vedi anche
Avari Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ...
Tag
  • PIPINO IL BREVE
  • SCIPIONE MAFFEI
  • COSTANTINOPOLI
  • COSTANTINO V
  • PORTO PISANO
Altri risultati per ADELCHI o Adalgiso
  • Adelchi
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Adelgiso) Adelchi (o Adelgiso)  Re dei longobardi (8° sec.). Affiancò sul trono il padre Desiderio nel 759, mantenendo buoni rapporti con i franchi fino al 773, quando fu sconfitto da Carlomagno, chiamato in Italia dal pontefice. Fuggì a Costantinopoli, dove ottenne un esercito con il quale tentò ...
  • Adèlchi re dei Longobardi
    Enciclopedia on line
    Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre si chiudeva in Pavia, fu di nuovo vinto e riparò a Costantinopoli, accolto dall'imperatore Costantino ...
  • ADELCHI, re dei Longobardi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia intitolata al suo nome. In realtà, ben poco ci è noto di lui. Associato al trono da Desiderio nell'agosto 759, fu a fianco del ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali