• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADELCHI

di Nicola Cilento - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADELCHI (Adelgiso)

Nicola Cilento

Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a Radelchi, A. occupa un posto di considerevole rilievo negli eventi della Longobardia minore, all'indomani della rottura della sua unità (849: divisione dei gastaldati ad opera di Ludovico II), quando, priva di salde strutture politiche, l'Italia meridionale, per tutta la seconda metà del sec. IX, si offrì facilmente alle incursioni saracene di Halfūn e dei suoi successori. Ad una tenace lotta contro di essi si dedicò A., che, raccogliendo le forze locali, tentò una spedizione contro il più audace e avveduto dei capi saraceni, Sawdān, assalendolo in Bari (860). Ma fu impresa sfortunata: A., battuto, venne a patti con Sawdàn e s'impegnò a pagargli un tributo annuo dandogli in ostaggio una figlia, senza peraltro che queste trattative distogliessero i Musulmani da ulteriori rapine. I gastaldi Maielpoto di Telese e Guandelperto di Bovino continuarono la lotta, ottenendo l'aiuto e l'intervento di Lamberto duca di Spoleto e Gerardo conte dei Marsi; ma Sawdān ebbe ragione di loro, che, ad eccezione di Lamberto, perirono in battaglia. Di qui l'invito da parte di A., del vescovo conte di Capua Landolfo e degli abati cassinese e volturnese a Ludovico II, perché scendesse "ad tuitionem perditae patriae". Fu questa la terza spedizione dell'imperatore nell'Italia meridionale (866-71), che si concluse con successo, anche per il concorso degli aiuti bizantini inviati dall'imperatore Basilio, con la liberazione di Bari (3 febbr. 871), in cui egli catturò Sawdān, che consegnò ad Adelchi. Il successo dell'imperatore e gli atteggiamenti della sua politica riaccesero però la coscienza nazionale longobarda: preoccupato del predominio franco, A. - e non fu estraneo il consiglio del suo astuto prigioniero, Sawdān, che la leggenda tramandò col nome di "Savio di Bari" - si indusse a catturare l'imperatore con la moglie Angelberga e lo tenne prigioniero dal 13 agosto al 17 sett. 871: fu questo un evento che suscitò molta commozione, come è attestato dal ritmo abecedario De captivitate Ludovici imperatoris, che corse per l'Europa. A., per questo, continuò a rappresentare uno dei momenti della forte tendenza nazionalistica che era sempre stata viva nei Longobardi del sud. Dopo che fu liberato l'imperatore, impegnato con un solenne giuramento a non ritornare a Benevento, A., nella dieta imperiale tenuta in Roma alla presenza di Adriano II, fu dichiarato dal senato romano "tiranno e nemico della repubblica". La guerra decretata contro di lui lo indusse a rivolgersi per aiuti all'imperatore d'Oriente, Basilio. Divenuta del tutto instabile la situazione interna beneventana, egli venne ucciso da una congiura di palazzo ordita dai suoi nipoti e generi, nell'878.

Aveva sposato Adeltrude, il cui nome è ricordato una sola volta in un atto del Liber preceptorum Beneventani monasteri S. Sophiae, e da lei aveva avuto vari figli, tra i quali Radelchi, Aione ed Ageltrude, andata sposa a Guido di Spoleto.

Fonti e Bibl.: Anecdota Ughelliana, in F. Ughetli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1722, col. 455; Chronica S. Benedicti Casinensis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, p. 475; Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, ibid., pp. 242, 247-249; Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, a cura di B. Capasso, I, Neapoli 1881, p. 92; Reginonis Chronicon, a cura di F. Kurze, in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae 1890, pp. 104-105; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 3, 86, 93, 103, 106, 121, 124, 126, 131, 133-135, 137, 142; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, passim;  M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 75-87,91-92; G. Pochettino, I Longobardi nell'Italia meridionale (570-1080), Napoli 1930, pp. 243-268; A. Jamalio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940, pp. 96-109; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici cassinese 175 e cavense 4 (815-1000), in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M.E., LXIX (1957), pp. 40-41.

Vedi anche
Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
irrevocato
irrevocato agg. [dal lat. irrevocatus «non richiamato», comp. di in-2 e part. pass. di revocare «richiamare»]. – Non revocato, che non ha avuto revoca: una disposizione i. a tutt’oggi; nonostante le suppliche del condannato, la sentenza...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali