• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADELGONDA di Wittelsbach, duchessa di Modena

di Franco Violi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena

Franco Violi

Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) il 19 marzo 1823.Il 30 marzo 1842 andò sposa all'arciduca Francesco Ferdinando Geminiano d'Austria-Este, erede del ducato di Modena.

Il 21 genn. 1846, dopo la morte di Francesco IV, salì al trono col marito Francesco V. Due anni dopo, giunta nel ducato la notizia delle insurrezioni di Vienna e di Milano, lasciò subito Modena, dirigendosi prima a Verona" poi a Vipiteno e di li a Ebenzweyer, nell'Austria Superiore. Il 19 ott. 1848 diede alla luce a Gries (nei pressi di Bolzano) una bambina, Anna Beatrice Teresa Maria, morta poi nel luglio dell'anno successivo.

Il 1giugno 1849 A. rientrò in Modena. Nel 1858 si recò a Roma, insieme col marito, per ricambiare la visita fatta a Modena, l'anno precedente, dal pontefice Pio IX. Alle prime avvisaglie della guerra del 1859 la duchessa abbandonò definitivamente Modena, dove, dopo la battaglia di Magenta (4 giugno), la popolazione insorse e, il 20 agosto, venne votata la decadenza della dinastia austro-estense.

D'allora in poi i duchi d'Austria-Este dimorarono generalmente a Vienna nel palazzo Modena (oggi non più esistente) e nel castello di Wildenwarth presso Prien, sul Chiemsee, nell'Alta Baviera. Nel 1863 A. compì il suo ultimo atto di sovrana assistendo, insieme con il marito, a Cartigliano (Vicenza), al congedo della brigata estense, formata di fedelissimi che avevano fino all'ultimo seguito la sorte della dinastia. Nel febbraio 1870 i duchi si recarono a Roma per assistere alle adunanze del concilio ecumenico.

Mancatole il 20 nov. 1875 il marito, ultimo erede della casa d'Austria-Este, non essendole nati altri figli dopo la morte di Anna Beatrice, A. rivolse tutto il suo affetto, in quel mondo tanto profondamente cambiato da quello della sua giovinezza, ai molti nipoti. Si spense a Monaco di Baviera a novantun anni di età, il 28 ott. 1914. È sepolta a Vienna, vicino allo sposo Francesco V, nella cripta della chiesa dei Cappuccini, dove riposano gli Asburgo.

Bibl.: S. Campani, Compendio della storia di Modena, Modena 1875, pp. 317, 323 ss.; T. Bayard de Volo, Vita di Francesco V duca di Modena (1819-1875), 4 voll., Modena 1878-1885, passim; A. N., Storia di Modena e dei paesi circostanti, Modena 1894, pp. 768 ss.; Genealogisches Handbuch des in Bayern immatrikulierten Adels, I, Schellemberg bei Berchtesgaden 1950, p. 27.

Vedi anche
Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ... Wittelsbach ‹vìtëlsbakℎ›. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti ... Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ... Vipiteno (ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione del legno e artigianato; attrezzato centro di soggiorno estivo e luogo di sport invernali. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali