• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adenovirus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

adenovirus


Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche (capsomeri), disposte intorno a un nucleo centrale di acido desossiribonucleico. Da ciascuno dei 12 vertici del capside si irradia una fibra proteica per mezzo della quale le particelle virali si attaccano alle cellule suscettibili e alla quale è stata riconosciuta un’attività tossinosimile. Il genoma è costituito da DNA a doppio filamento la cui sequenza è interamente nota. Gli a. che causano infezioni nell’uomo sono immunologicamente distinti in 49 sierotipi. A seconda delle loro proprietà fisiche, chimiche, biologiche e immunologiche sono stati inoltre riuniti in sei sottogruppi diversi, da A a F. I sottogruppi A, B e C sono in grado di trasformare, in vitro, le cellule di ratto o di criceto, cioè di determinare dei cambiamenti morfologici simili a quelli che si verificano durante la carcinogenesi in vivo. Il processo di trasformazione è legato alla presenza di due prodotti genici virali che interagiscono con i prodotti degli oncosoppressori cellulari. Gli a. sono generalmente citocidi e si replicano nel nucleo: la soppressione della sintesi proteica cellulare con conseguente morte delle cellule infettate è uno degli eventi patogenetici più importanti nelle infezioni da essi causate. Sono virus stabili agli agenti fisici e chimici e alle condizioni estreme di pH, e sono quindi in grado di sopravvivere per lunghi periodi al di fuori dell’ospite.

adenovirus

Infezioni da adenovirus nell’uomo

Nell’uomo gli a. sono per lo più responsabili di lievi malattie dell’apparato respiratorio ma, a seconda del sierotipo infettante, possono anche essere la causa di gastroenteriti, congiuntiviti, cistiti e malattie sistemiche. Nei paesi in via di sviluppo, in ambienti caratterizzati da cattive condizioni igienico-sanitarie e nutrizionali e in soggetti con deficit del sistema immunitario, possono manifestarsi quadri patologici più gravi. Le infezioni da a. possono essere diagnosticate sia mediante isolamento del virus, sia mediante indagini sierologiche che mirano al rilevamento di anticorpi diretti verso gli antigeni specifici di gruppo. Mediante l’uso delle biotecnologie sono stati messi a punto vaccini, per le categorie a rischio di infezione, costituiti da proteine ricombinanti del capside capaci di indurre alti livelli di anticorpi neutralizzanti.

Vedi anche
interferone Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule stesse dopo la penetrazione del virus, ma può essere ottenuta anche in laboratorio. Gli i. formano ... crup Forma grave della difterite nella quale le false membrane si depositano nella laringe provocando asfissia. Tipica è la progressiva difficoltà della respirazione, che diviene rumorosa con rientramento del giugulo e della fossetta epigastrica. La prognosi del c. è sempre riservata. Il termine c. è usato ... raffreddore Termine generico sotto il quale è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus (Myxovirus, Paramyxovirus, Rhinovirus e Coronavirus), le quali possono differire per quanto attiene all’eziologia nei bambini e negli adulti. In particolare, con ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ...
Tag
  • ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • SINTESI PROTEICA
  • ONCOSOPPRESSORI
Altri risultati per adenovirus
  • adenovirus
    Enciclopedia on line
    Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche (dette capsomeri), disposte intorno a un nucleo centrale di acido desossiribonucleico. ...
  • adenovirus
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ester De Stefano Gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento: il nome deriva dal loro casuale isolamento (1953) effettuato durante un tentativo di coltivare in vitro tessuti provenienti da tonsille e vegetazioni adenoidi. Successivamente sono ...
Vocabolario
adenovìrus
adenovirus adenovìrus s. m. [comp. di adeno- e virus]. – Nome attribuito a un gruppo di virus che provocano nell’uomo affezioni a carico soprattutto delle vie aeree superiori, come la febbre catarrale e la febbre faringo-congiuntivale....
adenoviròṡi
adenovirosi adenoviròṡi s. f. [der. di adenovirus]. – Nome generico di quadri morbosi provocati da adenovirus, che si manifestano con fenomeni infiammatorî, a impronta catarrale, a carico delle vie respiratorie e spesso delle congiuntive....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali