• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADESIONE

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADESIONE (dal lat. adhaesio, cfr. ad-haereo "sto attaccato"; fr. adhésions; sp. adhesión; ted. adhäsion; ingl. adhesion)

Giorgio Roncali

Si dice adesione la forza di attrazione che si sviluppa tra le molecole di due corpi posti a contatto. Questa forza può assumere diversi aspetti a seconda che i corpi siano solidi, liquidi o gassosi. Tra corpi solidi l'adesione prende valori apprezzabili soltanto in casi particolari. Ciò dipende dal fatto che solo poche molecole dei due corpi possono giungere a quelle distanze sufficientemente piccole, alle quali quest'azione diventa efficace. Nondimeno essa si manifesta in misura sensibile ponendo a contatto due dischi di vetro ben piani, ovvero tagliando in due una palla di piombo, con un rasoio, e premendo subito dopo i due emisferi l'uno contro l'altro, poiché in tali casi occorre uno sforzo notevole per separare di nuovo i pezzi posti a contatto. Valori molto più notevoli possono essere ottenuti facendo passare al laminatoio una foglia d'oro e una foglia d'argento sovrapposte. In questo caso l'adesione raggiunge dei valori dell'ordine di grandezza di quelli della coesione.

Non bisogna però confondere con l'adesione taluni effetti dovuti alla pressione atmosferica. Così p. es. se poniamo a contatto due lastre di vetro bagnato, noi vediamo che per staccarle, allontanandole l'una dall'altra, occorre uno sforzo molto notevole, il quale non ha niente da vedere con l'adesione, infatti le due lastre si possono fare scorrere l'una sull'altra e separare in questo modo senza alcuno sforzo speciale.

Oltre che tra solidi e solidi si ha anche l'adesione tra solidi e liquidi e tra solidi e gas.

Per effetto dell'adesione fra liquidi e solidi, questi rimangono bagnati dai liquidi nei quali siano stati immersi; e la superficie di un liquido (v. figura), s'incurva in vicinanza dei corpi solidi con i quali viene in contatto (v. capillarità).

L'adesione fra solidi e gas può essere messa in evidenza p. es. sfregando con uno stecchino di legno una lastra di vetro e poi alitandovi sopra. Si osserva allora che il vapor d'acqua si condensa di preferenza in quei punti dove l'aria aderente al vetro non è stata modificata dal passaggio della bacchetta.

L'adesione tra liquidi e liquidi si manifesta sia nelle soluzioni dei liquidi mescolabili, sia nei fenomeni di tensioni superficiali nelle superfici di separazione dei liquidi non miscibili.

Si possono poi anche osservare con opportuni artifici effetti di adesione fra liquidi e gas e fra gas e gas.

Vedi anche
imbibizione Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare. Si ha i. capillare quando il liquido penetra nel solido per capillarità attraverso fori già preesistenti dai ... metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. colla Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene ... sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la s. esterna ...
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
Altri risultati per ADESIONE
  • adesione
    Enciclopedia on line
    Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento della forma e della struttura del corpo negli animali, si instaurano durante lo sviluppo embrionale ...
  • Adesione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa due parti dello stesso corpo, coesione. Pur verificandosi sistematicamente, tale fenomeno spesso è poco evidente: ...
  • adesióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    adesione adesióne [Der. del lat. adhaesio -onis, "atto ed effetto dell'aderire", dal part. pass. adhaesus di adhaerere "aderire"] [FML] L'azione, generic. attrattiva, che s'esercita tra le molecole superficiali di due sostanze poste a contatto.
Vocabolario
adeṡióne
adesione adeṡióne s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’atto di aderire; nel linguaggio corrente usato talora come sinon. di aderenza: l’a. di due superfici piane; anche in botanica, invece di coalescenza...
aderiménto
aderimento aderiménto s. m. [der. di aderire]. – L’atto, il fatto di aderire; molto meno com. di adesione, e soltanto in senso generico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali