• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADI CAIÈH

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADI CAIÈH (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè Guzai (v.).

Il villaggio conta 3500 abitanti fra cui 89 europei: ha una missione cattolica con scuola per indigeni ed assimilati, una infermeria presidiaria fornita di farmacia e funzionante anche come ospedale civile in caso di necessità, una filiale della Banca d'Italia; è collegato con Asmara mediante telegrafo e telefono ha ufficio postale secondario e stazione radiotelegrafica.

Adi Caièh è essenzialmente un importante nodo commerciale: per la carovaniera del Mahio (v. acchelè guzai) e per l'accennata rotabile di Asmara, che è anche percorsa periodicamente da automobili in servizio pubblico, convergono qui i commerci diretti al Tigrè, e qui si smistano quelli che provengono per la via di Macallè. Fino a Senafè la strada è rotabile (152 km.), più oltre continua la carovaniera per Macallè e lo Scioa. Il caravanserraglio di Adi Caièh, che è fornito di pozzo e di altre comodità, ebbe nel 1925 un movimento complessivo di 24.774.000 lire, di cui 18 milioni all'importazione e oltre 6 milioni all'esportazione. Le merci che si esportano in maggior copia sono cereali, miele, pelli, semi oleosi; quelle importate sono filati e tessuti di cotone, liquori, tabacco, talleri.

Tag
  • COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI
  • CARAVANSERRAGLIO
  • COLONIA ERITREA
  • BANCA D'ITALIA
  • ERITREA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali