• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADIADOCOCINESI

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADIADOCOCINESI dal gr. ἀ privativo, διάδοχος "successivo" e χινήσις, "movimento")

Gioacchino Fumarola

Consiste nella perdita della capacità di eseguire rapidamente una serie di movimenti antagonistici, ad esempio quelli di pronazione e di supinazione.

Questo disturbo fa parte, insieme con l'asinergia (v.) e la ipermetria (v.), della triade sintomatica caratteristica, secondo Babinski, delle lesioni cerebellari.

L'uomo sano è in grado di eseguire detti movimenti l'uno dopo l'altro, con grande rapidità; il cerebellare, pur potendoli eseguire isolatamente, non è in grado di compierli con successione rapida. Perché si possa dichiarare che esiste adiadococinesi, bisogna essersi accertati prima, che, per assenza di ogni disturbo motorio, l'individuo sia in grado di compiere con lentezza il movimento semplice che gli si chiede di fare.

L'adiadococinesia può essere bilaterale ed unilaterale; in questo secondo caso risiede dal lato stesso della lesione del cervelletto.

La lesione cerebellare, però, non ostacola la successione rapida di certi movimenti indipendenti dalla volontà (ad esempio la trepidazione epilettoide e i diversi tremori), bensì la successione rapida dei movimenti volontarî.

Vedi anche
atassia Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e degli arti (a. statica). È espressione di lesione dei sistemi cerebellare, labirintico e della sensibilità ...
Tag
  • ADIADOCOCINESIA
  • CERVELLETTO
Altri risultati per ADIADOCOCINESI
  • adiadococinesia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Irregolarità nel mantenimento della forza e della velocità nel corso dell’esecuzione dei movimenti, causata da lesioni al cervelletto. I movimenti nell’a. risultano scomposti e frammentati, il paziente è tipicamente impacciato perché la forza impressa ai muscoli volontari è maggiore o minore del necessario. ...
Vocabolario
adiadococinèṡi
adiadococinesi adiadococinèṡi (o adiadococineṡìa) s. f. [comp. di a- priv. e diadococinesi (a)]. – In medicina, perdita della capacità di eseguire rapidamente e ripetutamente piccoli movimenti antagonistici (per es., flessione ed estensione...
diadococinèṡi
diadococinesi diadococinèṡi (o diadococineṡìa) s. f. [comp. del gr. διαδοχή «successione» e -cinesi (o -cinesia)]. – In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati (pronazione e supinazione delle mani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali