• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADIRONDACK

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADIRONDACK (A. T., 130-131)

Riccardo Riccardi

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto gneis, anortositi, labradorite e sieniti. La labradorite costituisce quasi dappertutto le parti più elevate degli Adirondack, che non arrivano ai 1700 m. (massima altezza m. 1629, nel M. Marcy). Talvolta queste rocce antiche sono iniettate di basalti e trachiti; nella parte sud-orientale del gruppo, poi, esse sono ricoperte da sedimenti paleozoici. Frequentissimi in tutto il gruppo sono i depositi glaciali pleistocenici. La coltre di ghiaccio, movendosi da NE. verso SO., dové ricoprire tutto il gruppo, lasciandovi sopra una coperta di sabbie e di ciottolame. Gli Adirondack hanno una morfologia caratteristicamente glaciale.

Le varie catene sono separate l'una dall'altra da valli profonde e talvolta strette, occupate spesso da laghi, anche di notevoli dimensioni, a forma di solito allungata (L. Champlain, con 1982 kmq. di superficie e 80 metri di profondità massima, L. George, L. Long, L. Saranac, L. Tupper, ecc.).

I pendii sono dolci, ricoperti in gran parte da foreste di pini e di abeti: ma non mancano picchi scoscesi e brulli. Gli Adirondack servono da spartiacque tra il Hudson e il S. Lorenzo. La linea di displuvio, a causa del modellamento glaciale, è ora molto sinuosa. I corsi d'acqua che traggono origine dagli Adirondack (tra i quali il Hudson e il Black River), se ne allontanano a raggiera, e vanno a scaricarsi nello Hudson, nel lago Ontario o direttamente nel S. Lorenzo.

I monti Adirondack posseggono notevoli risorse naturali, costituite essenzialmente dal legname offerto dai grandi boschi, dai vasti depositi di minerale di ferro (magnetite) che si ricava presso Port Henry sul lago Champlain, a Benson e altrove, dalla grafite che si estrae presso i laghi George e Champlain, da varie pietre da costruzione (granito verde, marmo).

Le loro bellezze naturali, il clima molto sano e fresco vi attraggono durante l'estate un gran numero di cittadini degli stati di NE., che possono penetrare facilmente nel cuore della regione mediante le numerose ferrovie e la fitta rete di strade ordinarie.

Vedi anche
Hudson Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto ... Mohawk Fiume degli USA orientali (220 km; bacino di 8530 km2) nello Stato di New York. Nasce ai piedi del versante sud-occidentale dei Monti Adirondack e, scorrendo da O a E, si versa nel fiume Hudson poco a monte di Albany. Prende nome dai MohawkMohawk, la più orientale e la più aggressiva fra le tribù confederate ... San Lorenzo (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ...
Tag
  • LINEA DI DISPLUVIO
  • MONTI ADIRONDACK
  • LAGO ONTARIO
  • LABRADORITE
  • ANORTOSITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali