• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

adizzare


. Per " incitare ", " stimolare ". Si trova soltanto in If XXVII 21, in rima: Istra ten va, più non t'adizzo: parole che Guido da Montefeltro attribuisce a Virgilio, nel momento in cui questi aveva congedato Ulisse. D. precisa che il suo maestro, nel pronunciarle, parlava lombardo. Ma il verbo a., a differenza di istra, non rivela connotati settentrionali, innestandosi legittimamente nell'area toscana (cfr. Angiolieri Deh guata 7) e centrale (cfr. Iacopone Che fai, anema 41 " la pena... sempre en me adizata "; v. anche AIZZARE). Interessante, sul piano artistico, l'osservazione del Terracini, per il quale a. " detto da un uomo-fiamma e rivolto a un supposto uomo-fiamma si arricchisce di una connotazione che lo fa quasi sinonimo di ‛ attizzo ' " (Il c. XXVII dell'Inf., in Lett. dant. 522).

Vocabolario
adizzare
adizzare v. tr. – Variante ant. di aizzare: istra ten va, più non t’adizzo (Dante).
aizzare
aizzare (ant. adizzare) v. tr. [der. di izza]. – Eccitare, provocare alla violenza, all’offesa: a. un mastino; a. le masse; a. i soldati alla rivolta; a. il cane contro l’aggressore; la fame aizza i persecutori (Foscolo). Con sign. attenuato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali