• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adobe PostScript

di Stefano Marchesi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Adobe PostScript

Stefano Marchesi

Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, per descriverle in un linguaggio univoco che sia funzionale all’apparato cognitivo della stampante. Il file impaginato è l’assemblaggio di tutti gli elementi componenti il lavoro, prodotti dai comandi grafici degli applicativi che sono intervenuti in fase desktop publishing, espressi nei rispettivi linguaggi. Serve, quindi, tradurli in un linguaggio unificato di descrizione che sia correttamente interpretato dal processore della stampante: il Page description language (PDL). La conversione di un file di un impaginato nel linguaggio PostScript si ottiene mediante moduli software, applicati nel sistema operativo della stampante: i driver di stampa. Essi sono preposti alla gestione, alla comunicazione e alla traduzione del corretto linguaggio dei dati che ricevono dagli applicativi. Il linguaggio PDL è ancora comunemente usato per la descrizione in modalità standard delle caratteristiche grafiche del lavoro da avviare a trasferimenti successivi. Consente qualunque integrazione di elementi vettoriali e di immagini raster, fornendo ampia facilità di interpretazione dei dati descritti. I driver PostScript, utilizzati con stampanti PostScript, arrivano a offrire elementi descrittivi e, quindi, compatibilità operative, regolate sulle caratteristiche fisiche della stampante e sulla sua funzione. In questo senso il programma si è molto evoluto, ampliando le possibilità di impiego, dalla conversione RGB-CMYK (Red, green, blue-Cyan, magenta, yellow, black) ai colori pantone, affermandosi come un sistema di gestione complessiva di stampa da trasmettere a tutte le periferiche. L’Adobe PostScript rimane il formato tradizionale descrittivo dei dati, anche se la pratica informatica ha reso disponibili percorsi diversi che possono scavalcarne la funzione nei confronti del RIP (Raster imaging processing), quali l’Adobe PDF (Portable document format), generato da PostScript.

→ Tecnologie della stampa

Vedi anche
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... driver informatica Sottoprogramma che gestisce l’input/output di una periferica.  telecomunicazioni  Circuito elettrico che modula il trasmettitore. Definisce anche quell’elemento di antenna che riceve direttamente il segnale dal trasmettitore. desktop publishing Nelle arti grafiche, sistema di stampa basato su un personal computer, una stampante laser, un software editoriale in grado di effettuare la giustificazione e la scelta di caratteri, una rilegatrice da tavolo per copertina; per grafici e illustrazioni, viene completato da apposite apparecchiature. Questo ... Intel Corporation Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G. Moore, l’Intel Corporation si dedicò inizialmente alla produzione di dispositivi di memoria (tra questi, alcuni di grande diffusione come le memorie ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • DESKTOP PUBLISHING
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INFORMATICA
  • SOFTWARE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali