• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adolescenza

di Monica Mazzotto - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

adolescenza

Monica Mazzotto

Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera fisica, quella fisiologica e quella psicologica e che portano l’individuo ad acquisire particolari caratteristiche, competenze e cognizioni utili per l’entrata nel mondo degli adulti. Da un punto di vista evolutivo, nell’a. umana vi sono due punti focali: la maturazione sessuale e la conquista dell’indipendenza dai genitori.

Adolescenza e pubertà

È difficile dare una precisa indicazione cronologica dell’a. per via delle differenze individuali e sociali, ma indicativamente può essere compresa tra i 12 e i 22 anni, coinvolgendo il periodo della pubertà in cui avviene la trasformazione fisica e fisiologica del bambino in adulto. Fisicamente, durante l’a., il tasso di crescita aumenta passando mediamente dai 6 cm l’anno agli 8÷10 cm; anche la massa muscolare aumenta, mentre diminuisce quella grassa. Il ritmo respiratorio rallenta e così quello cardiaco, che passa dai 90 battiti al minuto dei dodicenni ai 75÷65 battiti dei diciottenni. Sul piano della maturazione sessuale, il corpo infantile si trasforma in quello adulto: sotto la spinta dei mutamenti ormonali, infatti, maturano i caratteri sessuali primari, come le ovaie e i testicoli, e compaiono quelli secondari, quali i peli pubici, il seno nelle ragazze, la barba e il cambiamento di voce nei ragazzi. Nelle femmine compare il primo ciclo mestruale, mentre nei maschi avvengono le prime eiaculazioni notturne. Questi cambiamenti possono portare a conflitti tra le nuove pulsioni sessuali e il controllo su di esse che la società impone. Ovviamente la maturazione sessuale non avviene in maniera omogenea e tra gli individui si osservano notevoli differenze. Inoltre, nell’ultimo secolo nelle società industriali, l’inizio della pubertà si verifica con circa due anni di anticipo, probabilmente a causa delle migliori condizioni nutrizionali. Attualmente, a questa anticipazione della pubertà si è unito il ritardo di maturazione sociale tipico delle società occidentali. Il periodo dell’adolescenza si è quindi apparentemente allungato.

Psicologia dell’adolescenza

Il primo studio psicologico dell’a. può essere considerato quello di G. Stanley Hall nei primi anni del Novecento; in questo studio l’a., considerata come una seconda nascita, viene slegata dal contesto ambientale e sociale, per essere rapportata principalmente ai cambiamenti biologici, tipici di questo periodo, che portano a una trasformazione che avviene in modo drammatico. Al contrario, successivi studi antropologici, principalmente quelli di Margaret Mead sulle popolazioni delle isole Samoa, hanno posto l’accento sulla centralità dell’ambiente in cui l’adolescente cresce. Nei suoi studi Mead sottolinea l’influenza della cultura nel comportamento adolescenziale. Infatti l’a. conflittuale, per l’antropologa, non è un fenomeno generale ma è tipica delle società occidentali. Da un punto di vista psicologico l’a. è un periodo di sviluppo e di definizione dell’identità personale sia rispetto a ‘chi si è’ sia rispetto al contesto sociale in cui si è inseriti. La relazione con i coetanei e con la famiglia cambia e l’adolescente va incontro a un progressivo distacco dai genitori e a un sempre maggior avvicinamento al mondo dei coetanei. La necessità di far parte di un gruppo di pari è molto forte tra gli adolescenti, e si creano gruppi informali non controllati dagli adulti e privi di particolari finalità. A livello cognitivo, quando un bambino entra nell’a., secondo lo schema di sviluppo proposto da Jean Piaget, deve affrontare la transizione dal pensiero operatorio a quello formale o ipotetico-deduttivo, con cui si accede al ragionamento astratto. L’adolescente, secondo Piaget, perde il caratteristico egocentrismo dei bambini, iniziando a capire che esistono diversi punti di vista. La visione di Erik H. Erikson è, invece, multifattoriale e analizza l’a. come un prodotto di spinte diverse di tipo psichico, biologico e culturale. Secondo Erikson i ragazzi nell’a. iniziano a considerare il loro futuro, a pensare ai propri desideri e ai propri obiettivi, cercando cosi di superare la confusione e il conflitto nel tentativo di acquisire una propria identità, stabile e distinta dagli altri.

Adolescenza e sviluppo del cervello

Fino a qualche anno fa si pensava che la struttura del cervello raggiungesse la sua maturità biologica alla fine dell’età infantile. Attualmente, grazie a numerose ricerche e a nuovi mezzi di indagine più sofisticati e meno invasivi, come la risonanza magnetica, è stato possibile constatare che il cervello di un adolescente è in continuo divenire e che in un ragazzo di 11 anni, rispetto a uno di 20, esso è diverso dal punto di vista anatomico, biochimico e fisiologico. Poco prima della pubertà il cervello crea un numero altissimo di neuroni e sinapsi. Queste connessioni neuronali durante l’a. vengono ‘potate’, ovvero ridotte di numero a seconda del loro utilizzo, e il cervello diviene cosi via via più ‘leggero’ ed efficiente. La crescita della materia grigia segue una curva a parabola: aumenta fino a circa 12 anni, poi inizia a diminuire, stabilizzandosi verso i 20 anni. Questo processo di eliminazione delle cellule nervose e delle sinapsi ridondanti riflette un’organizzazione superiore del cervello, che migliora le sue connessioni anche grazie a un aumento della mielina, che rende la trasmissione nervosa più veloce. Lo sviluppo cerebrale avviene secondo una sequenza temporale che inizia dalle regioni posteriori per arrivare a quelle anteriori. Secondo questo schema le aree associate con le funzioni di base, come quelle motoria e sensoriale, maturano per prime, al contrario di quelle coinvolte nella formulazione di obiettivi, nella pianificazione decisionale e nel controllo degli impulsi e delle emozioni, come la corteccia prefrontale, che completano il loro sviluppo solo al termine dell’adolescenza.

Novelty seeking


Vedi anche
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della puberta è oggetto ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • CORTECCIA PREFRONTALE
  • RISONANZA MAGNETICA
  • G. STANLEY HALL
  • CICLO MESTRUALE
  • MARGARET MEAD
Altri risultati per adolescenza
  • adolescenza
    Enciclopedia on line
    L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari produce, infatti, situazioni ...
  • adolescenza e pubertà
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    adolescenza e pubertà Costanza Levi Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si sviluppano, raggiungendo la maturità sessuale, e formano il proprio modo di essere e le proprie idee. ...
  • Adolescenza
    Il Libro dell'Anno 2001
    Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato Omar, uccide a coltellate la madre e il fratellino. Dopo la messinscena di una feroce rapina ...
  • Adolescenza
    Universo del Corpo (1999)
    Joseph Adelson e Red. L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, di formazione della personalità e di trasformazione fisica. Questi ultimi sono particolarmente evidenti durante ...
  • Adolescenza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa fra i 12 e i 18 anni. Per essere più precisi, poniamo l'inizio dell'adolescenza in rapporto con le esperienze psicologico-emozionali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
adolescènza
adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescènte
adolescente adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali