• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adolescenza

di Ignazio Marino - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

adolescenza

Ignazio Marino

L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici di questa età di formazione. L’a. è differentemente limitata nei due sessi: nella donna è per lo più compresa tra gli 11 e i 19 anni; nel maschio tra i 12 e i 20.

I caratteri dell’adolescenza

L’a. è fondamentalmente caratterizzata dall’avvento della pubertà e da modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche. Nei due sessi, con caratteristiche quantitative diverse, si osserva l’allungamento del corpo, l’aumento di massa dei vari organi (cuore, polmoni, fegato, ecc.), la riduzione del sistema linfatico. Nelle femmine si ha l’ammorbidimento della cute, il prevalere del deposito di adipe alle cosce e ai fianchi, lo sviluppo delle mammelle, la comparsa dei peli limitata al pube e alle ascelle, le modificazioni di forma dell’utero e di lunghezza della vagina e, infine, la comparsa della mestruazione. Nei maschi lo sviluppo dei peli è esteso anche al mento, alle guance e al labbro superiore e spesso al petto; la laringe si modifica e determina il cambiamento della tonalità della voce; si verifica inoltre la pigmentazione dei genitali esterni e la spermatogenesi. L’a. è accompagnata da molteplici fenomeni endocrini: netto aumento dell’attività funzionale del lobo anteriore dell’ipofisi cui fanno riscontro un aumento di volume e una maggiore attività non solo delle gonadi ma anche della tiroide e dei surreni. Il timo e la ghiandola pineale, invece, subiscono una regressione. Il periodo dell’a. è particolarmente problematico, anzitutto per il rapporto dell’adolescente col proprio corpo. La prima mestruazione è, per la donna, un’esperienza psicologica fondamentale; per l’uomo, la maturazione dei caratteri sessuali costituisce in misura minore una fonte di ansia.

Tag
  • GHIANDOLA PINEALE
  • SISTEMA LINFATICO
  • SPERMATOGENESI
  • MESTRUAZIONE
  • IPOFISI
Vocabolario
adolescènza
adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescènte
adolescente adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali