• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÃUERLE, Adolf

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÃUERLE, Adolf

Lavinia Mazzucchetti

Scrittore teatrale austriaco, nato nel 1784 a Vienna, morto nel 1859. Caratteristico pittore del popolo viennese, creatore nelle sue farse comiche di macchiette fortunate, tra cui quella del "signor Staberl", la quale divenne poi una specie di maschera fissa, fu con Meisl e con Gleich uno dei più popolari precursori di Raimund. Accanto ai Bürger von Wien (1813) e alle numerose variazioni sul motivo comico di Staberl (Staberls Reiseabenteuer, 1822; Siaberls Wiedergenesung, 1815, ecc.), va ricordata anche Werther. Fondò e diresse la Wiener Theaterzeitung e scrisse anche, con il pseudonimo di Otto Horn, romanzi a sfondo teatrale (Ferdinand Raimund, Therese Krones), di scarso mlore letterario, ma caratteristiche rappresentazioni del mondo teatrale viennese, e del contrasto fra la tragica esistenza dei comici e la loro professioue. Interessanti per la storia della Vienna del Vormärz sono le Memoiren (1858).

Opere: Komisches Theater. voll. 5, Vienna 1820-24; Ausgewähhe Werke, a cura di O. Rommel, voll. 2, Vienna 1910-12 (nella Deutsch-Österreichische Klassiker-Bibliothek, X e XXV).

Bibl.: R. Fürst, Raimunds Voränger: Bäuerle, Meisl, Gleich, Berlino 1907 (nelle Schriften der Gesellschaft für Theatergeschichte, X).

Vedi anche
soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, ha sempre un significato trasparente: per lo più allude a caratteristiche fisiche della persona cui è riferito, ...
Tag
  • BÄUERLE
  • BERLINO
  • VIENNA
  • GLEICH
Altri risultati per BÃUERLE, Adolf
  • Bäuerle, Adolf
    Enciclopedia on line
    Scrittore di teatro (Vienna 1786 - Basilea 1859) e creatore di macchiette ("Staberl"). Compose varie farse: Bürgen von Wien; Staberls Hochzeit; Staberls Wiedergenesung, ecc., specchio del variopinto mondo viennese.
Vocabolario
bau
bau s. m. [voce onomatopeica]. – Propr., voce imitativa del latrato del cane; anche raddoppiato, bau bau. Acquista accezione partic. nella locuz. fare bau bau, far paura ai bambini coprendosi il volto o nascondendosi e poi comparendo all’improvviso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali