• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENKE, Adolf Christian Heinrich

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENKE, Adolf Christian Heinrich

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Brunswick il 12 aprile 1775, morto a Erlangen l'8 agosto 1843. Studiò a Helmstadt, ebbe la laurea nel 1799 e si stabilì a Brunswick, ma già nel 1805 fu chiamato all'università di Erlangen. Nel 1809 incominciò a insegnare medicina legale, prese parte attiva alla guerra contro Napoleone e nel 1818 divenne professore ordinario di terapia clinica e medicina di stato e direttore degl'Istituti clinici. Nel 1818 divenne direttore del nuovo ospedale. I suoi studî nel campo della medicina legale furono accolti con tanto plauso dai giuristi che nel 1820 ebbe la laurea in legge honoris causa. È considerato il fondatore della medicina legale in Germania.

Il più importante degli scritti di H. è il Lehrbuch der gerichtlichen Medizin (Berlino 1812, e 13 edizioni fino al 1859). A questo fecero seguito Abhandlungen aus dem Gebiete der gerichtlichen Medizin (voll. 4, Bamberga 1815-20; 3a, 1830). La Zeitschrift für die Staatsarzneikunde, da lui fondata e diretta, fu pubblicata regolarmente dal 1821 e fu la più autorevole rivista tedesca di questa disciplina.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali