• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEISSMANN, Adolf

di Adolfo Omodeo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEISSMANN, Adolf

Adolfo Omodeo

Storico e teologo, nato a Langenscheid in Nassau nel 1866, ora professore di teologia a Berlino. La sua attività di storico e di esegeta del Nuovo Testamento prende le mosse da una posizione protestante-liberale relativamente conservatrice, specialmente nei riguardi del Nuovo Testamento, e si svolge, divergendo in ciò dal protestantesimo liberale, nell'accentuazione del momento iniziale mistico-cultuale del cristianesimo, contro la concezione teorico-dottrinale, e nella colorazione orientale-asiatica del cristianesimo primitivo, spogliandolo dal colorito occidentale assunto in seguito. Il D. ha tolto gli studî di filologia biblica dal loro isolamento e li ha integrati con lo studio di tutta la vita ellenistica dell'oriente post-alessandrino: la stessa lingua dei Settanta e del Nuovo Testamento si rivela così un ramo della lingua corrente popolare dell'ellenismo. È anche fra i promotori dell'unità delle chiese.

Sue opere principali: Die Formel "in Christo Jesu" untersucht, Marburgo 1892; Bibelstudien, Marburgo 1895; Neue Bibelstudien, Marburgo 1897; Licht vom Osten, 4ª ed., Tubinga 1923; Paulus, 2ª ed., Tubinga 1925.

Bibl.: Notizie autobiografiche in: Die Religionswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, Lipsia 1913, I, p. 43 segg.

Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PROTESTANTESIMO
  • CRISTIANESIMO
  • ELLENISMO
  • MARBURGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali