• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMAN, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMAN, Adolf


Egittologo, nato il 31 ottobre 1854. La sua famiglia, trasferitasi da Ginevra a Berlino nel 1720, fu illustre già per uno storico, G. Pietro (1735-1814) e due fisici, Paolo (1764-1851) e G. Adolfo (v. sotto), suo padre. Compì gli studî a Lipsia e a Berlino, dove insegna egittologia dal 1885 e dirige il museo egizio. Ha il merito di avere introdotto il metodo storico nella scienza da lui professata; è capo della nuova scuola di egittologia. Prescindendo da numerosi scritti in riviste e atti accademici tedeschi, ricordiamo: Die Pluralbildung des Ägyptischen (1878), Neuaeg. Grammatik (1880), Die Sprache des Papyrus Westcar (1889), Ägypt. Grammatik (4ª ed. 1928), Äg. Glossar (1904), Äg. Chrestomathie (1904), Die Literatur der Ägypter (1923), Die ägypt. Religion (2ª ed., 1909), Ägypten und ägypt. Leben im Altertum (2ª ed., 1923) e infine il Wörterbuch der äg. Sprache, in collaborazione col suo discepolo H. Grapow. L'Erman ci ha dato pure una vivace autobiografia Mein Werden und mein Wirken (1929).

Vedi anche
Sethe, Kurt Egittologo (Berlino 1869 - ivi 1934), prof. nelle univ. di Gottinga (1900-1923) e di Berlino (dal 1923). Pubblicò varie opere, tra cui uno studio sul verbo egiziano, Das ägyptische Verbum (1899-1902), e un'edizione dei testi delle piramidi, Die altägyptischen Pyramidentexte (I-IV, 1908-22). egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ...
Tag
  • EGITTOLOGIA
  • BERLINO
  • GINEVRA
  • LIPSIA
Altri risultati per ERMAN, Adolf
  • Erman, Adolf
    Enciclopedia on line
    Egittologo tedesco (Berlino 1854 - ivi 1937); professore a Berlino (1883-1923) e dal 1885 direttore del Museo Egizio, ha affermato nello studio dell'egittologia il metodo storico, creando una scuola. Autore di opere fondamentali (Ägypten und ägyptisches Leben im Altertum, 1896; Ägyptische Chrestomathie, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali