• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HITLER, Adolf


Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'Alta Austria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, industriandosi poi a Vienna come aiutante di pittori di decorazione. Vi conobbe da vicino le questioni sociali, nelle quali fin da allora non volle, per le sue spiccate tendenze nazionaliste e pangermaniste, condividere le direttive dei compagni di lavoro né delle loro organizzazioni. Trasferitosi nel 1912 a Monaco di Baviera, dopo aver preso parte alla guerra mondiale in qualità di volontario, fondò a Monaco, che ne è fino a oggi la sede, il partito nazional-socialista, denominato dalla croce uncinata.

Improntato a un estremo antisemitismo, esso propugna la statizzazione delle grandi industrie, la partecipazione agli utili del personale, l'organizzazione economica su basi corporative, l'abolizione delle borse della speculazione sui terreni e del dominio dell'alta finanza. Il partito, che si chiama ufficialmente Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (Partito tedesco nazionalsocialista dei lavoratori) ha un'organizzazione di tipo militare, è retto con rigorosa disciplina; il potere si è andato sempre più accentrando nelle mani di H.

Condannato nell'aprile 1924 per la sua partecipazione al putsch di Monaco del novembre 1923, a cinque anni di fortezza, fu graziato nel dicembre di quell'anno; e si occupò di organizzare il proprio partito, il cui programma politico, economico e sociale egli fissò nei cosiddetti "25 punti". H. dichiarò ripetutamente di volersi servire soltanto di mezzi legali per modificare la costituzione di Weimar, e per distruggere la democrazia parlamentare, propugnando nella politica estera una triplice alleanza tra la Germania, l'Italia e l'Inghilterra, per abbattere la preponderanza francese e russa. Protestò contro gl'impegni concordati a Losanna nel luglio 1932 dal cancelliere von Papen, il quale avrebbe seguito, secondo lui, le piste dei suoi antecessori, sacrificando gl'interessi nazionali ed economici della propria patria. I successi del partito nazionalsocialista nelle elezioni al Reichstag del settembre 1930, nonché alle elezioni presidenziali dell'aprile 1932, dalle quali tuttavia riuscì vittorioso Hindenburg, al quale H. si era contrapposto, furono già grandi in quelle al Reichstag del 31 luglio dello stesso anno (vedi germania: Storia). L'apparente regresso segnato in quelle del novembre, fu annullato successivamente dalla sua nomina a cancelliere (30 gennaio 1933) e dall'esito a lui e al suo partito grandemente favorevole delle elezioni al Reichstag del 5 marzo 1933 (nazionalsocialisti 288 seggi; socialdemocratici 120; comunisti 81; centro cattolico 73; fronte nero-bianco-rosso 52). L'organo principale del H. è il Völkischer Beobachter. Il H. è autore di Mein Kampf, Monaco 1925; e di Die Südtiroler Fragè und das deutsche Bündnisproblem, Monaco 1926.

Bibl.: Der Hitler-Prozess vor dem Volksgericht in München, Monaco 1924; H.-Jugend. Kampfblatt, ed. da Gruber, Ölsnitz 1924; G. Schott, Das Volksbuch vom. H., Monaco 1924; O. von Russel, A. H.s Reden, Monaco 1925; T. Heuss, H., Milano 1932; P. Solari, H. e il Terzo Reich, Milano 1932; Inchiesta su H., Roma s. a.

Vedi anche
nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ... Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg Hindenburg ‹hìndënburk›, Paul Ludwig von Beneckendorff e von. - Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni ... Reichstag Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); dal 15° sec. vi parteciparono anche i deputati della borghesia cittadina. In seguito alla ...
Altri risultati per HITLER, Adolf
  • Hitler, Adolf
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella storia del 20º sec., per la totalitaria e sanguinosa sopraffazione dei Paesi occupati ...
  • Hitler, Adolf
    Enciclopedia on line
    GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ...
  • Hitler, Adolf
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Il più tragico esempio di tirannide moderna Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, ma la portata delle sue azioni fu tale da segnare in maniera sconvolgente la storia mondiale. Suo scopo era la ...
  • HITLER, Adolf
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 509; App. I, p. 715) Silvio FLIRLANI Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu appunto determinata dalla volontà di evitare una guerra su due fronti. Dopo lo scoppio della guerra H. volle impedire ...
  • HITLER, Adolf
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 509) In seguito a una legge, deliberata dal consiglio dei ministri (in base alla delega quadriennale dei pieni poteri fatta dal Reichstag) già nella notte e resa nota il mattino del 2 agosto 1934, la carica di presidente del Reich tedesco e quella di cancelliere vennero unificate, e i poteri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.;...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali