• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÜTT, Adolf Karl Johannes

di Paul Ortwein Rave - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÜTT, Adolf Karl Johannes

Paul Ortwein Rave

Scultore nato il 10 maggio 1855 a Husum nello Schleswig; studiò nel 1875-78 nell'accademia di Berlino, ove fu discepolo dello Schaper. Lavorò ininterrottamente a Berlino fin dal 1882, fu membro dell'accademia fin dal 1892 e insegnò alla Scuola d'arte di Weimar dal 1905 al 1910. Un naturalismo iniziale influenzò tentativi ulteriori di severa stilizzazione. Collaborò ai monumenti che decorano la Siegesallee (Viale della Vittoria), si debbono anche a lui alcuni monumenti a Kiel, Altona, Schleswig, Breslavia, Weimar. Opere sue si trovano nella Galleria nazionale di Berlino.

Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • BRESLAVIA
  • ALTONA
  • WEIMAR
  • KIEL
Vocabolario
brutto
brutto agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il diretto contrario di bello, e si dice...
bruttare
bruttare v. tr. [der. di brutto], letter. – Rendere brutto, imbrattare, macchiare: Cade nel fango, e sé brutta e la soma (Dante); anche in senso morale, spec. al rifl. o con senso rifl.: bruttarsi la coscienza di colpe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali