• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHULTEN, Adolf

di Luigi MORETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHULTEN, Adolf

Luigi MORETTI

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen (1907-1935), lo Sch. è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo delle antichità iberiche, per gli scavi di Numanzia (1905-12), per la pubblicazione delle fonti antiche sulla storia della Spagna, per i suoi numerosi studî sulle vicende e la topografia di quel paese durante l'età romana.

Di uno dei primi scritti dello Sch., Das römische Afrika (Lipsia 1899), esiste anche la traduzione italiana (L'Africa romana, a cura di L. S. Cesano, Roma-Milano 1904). Sugli scavi di Numanzia, vedi Numantia: Die Ergebnisse der Ausgrabungen 1905-1912, 4 voll. (I: Die Keltiberer und ihre Kriege mit Rom; II: Die Stadt Numantia; III: Die Lager des Scipio; IV: Die Lager von Renieblas), Monaco 1914-31, e Geschichte von Numantia, Monaco 1933; altra località iberica studiata dallo Sch. è Tartesso (Tartessos, Amburgo 1927; 2ª ed. 1950). Il medesimo metodo dello studio storico-militare associato alla indagine archeologica si rileva nelle ricerche su una fortezza palestinese: Masada, Die Burg des Herodes und die römischen Lager, Lipsia 1933 (nella Zeitschrift des deutschen Palästina-Vereins, vol. LVI). Nella serie delle Fontes Hispaniae Antiquae, lo S. ha pubblicato i primi 6 volumi, Barcellona 1922-52 (I: Avieni ora maritima; II: 500 a. de J. C. hasta César; III: Las guerras de 237-154 a. de J. C.; IV: Las guerras de 154-72 a. de J. C.; V: Las guerras de 74-19 a. de J. C.; VI: Estrabon, Geografía de Iberia). Sono da ricordare infine Sertorius, Lipsia 1926, e, soprattutto, Iberische Landeskunde, 2 voll., Strasburgo 1955-57, repertorio completo della geografia e dell'economia della penisola iberica nell'antichità.

Bibl.: Necrologio di H. Berve, in Gnomon, XXXII (1960), pp. 486-488; L. Pericot, A. Schulten, sein Leben und sein Werk, Barcellona 1941; si veda anche dello stesso Sch., l'autobiografico Cincuenticinco años de investigacion en España, Reus 1953.

Vedi anche
Masada (o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di roccia culminante in un pianoro. Rinforzata su tre lati da mura e casematte, presentava cisterne, alloggi, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Tartesso (gr. Ταρτησσός) Denominazione data dagli Orientali prima e poi dai Greci ai luoghi dell’estremo Occidente da cui provenivano i metalli (specialmente lo stagno). Non è chiaro se il nome significasse solo «terra del metallo» e se, prima di localizzarsi nell’Andalusia (Spagna), fosse dato ad altre regioni. ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali