• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOBLER, Adolf

di Vittore Pisani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOBLER, Adolf

Vittore Pisani

Linguista a filologo, nato a Hirzel (Zurigo) il 24 maggio 1835, morto a Berlino il 18 marzo 1910. Visse fra il 1857 e il 1861 in Italia e a Parigi; fu quindi insegnante di scuole medie a Soletta e Berlino, e dal 1867 professore di filologia romanza nell'università di Berlino.

La sua attività di filologo si esplicò soprattutto nelle edizioni del Dit dou vrai aniel (Lipsia 1871) e de Li proverbe au vilain (Lipsia 1895). L'opera sua massima, l'Altfranzösisches Wörterbuch, rimase incompiuta e viene continuata dal Lommatzsch (Berlino 1915 segg.): gli è che lo spirito del T., piuttosto di sottile indagatore che di costruttore, lo portava alle minute ricerche, specialmente di carattere scolastico, meglio che a grossi lavori di sintesi. Perciò il suo capolavoro può scorgersi nei cinque volumi di Vermischte Beiträge zur französischen Grammatik (Lipsia I886-1912; l'ultimo volume, pubblicato postumo da Rudolf Tobler, contiene una bibliografia completa delle opere di T.), composti di saggi essenzialmente lessicografici. Di teoretica della scienza il T. si è occupato nella Methodik der philologischen Forschung scritta per il Grundriss der romanischen Philologie del Gröber (I, 251 segg.), cui si aggiunse, nella seconda edizione del Grundriss, una Methodik der literaturgeschichtlichen Forschung (I, 361 segg.).

Bibl.: P. Meyer, in Romania, XXXVIII (1910); E. Richter, in Deutsche Literaturzeitung, XXXI (1910); L. Spitzer, Meisterwerke der romanischen Sprachwissenschaft, I (1929), p. 364 segg., con ulteriori indicazioni bibliograf.

Vedi anche
Mussàfia, Adolfo Mussàfia, Adolfo. - Filologo (Spalato 1834 - Firenze 1905). Dopo aver frequentato gli studî di medicina a Vienna, passò a quelli filologici e insegnò per quasi 50 anni nell'università di Vienna, dapprima letteratura italiana, poi filologia romanza. Membro della camera alta austriaca, vi sostenne le ragioni ... Diez, Friedrich Christian Diez ‹dìiz›, Friedrich Christian. - Linguista e filologo (Giessen 1794 - Bonn 1876). Incoraggiato da Goethe allo studio del provenzale, si volse agli studî di filologia romanza, di cui, per la parte linguistica, egli è il vero fondatore. Nel campo filologico sono notevoli i suoi studî: Altspanische Romanzen, ... romanistica Settore specialistico delle scienze filologiche, linguistiche e dialettologiche, che ha per oggetto le lingue o le parlate romanze o neolatine. filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per TOBLER, Adolf
  • Tobler, Adolf
    Enciclopedia on line
    Linguista e filologo (Hirzel, Zurigo, 1835 - Berlino 1910), prof. (1867) di filologia romanza nell'univ. di Berlino. Curò l'edizione di testi francesi e si occupò soprattutto di lessicografia, avviando, senza però completarla, la stesura dell'Altfranzösisches Wörterbuch. Nei Vermischte Beiträge zur ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali