• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILBRANDT, Adolf von

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILBRANDT, Adolf von

Emma Mezzomonti

Poeta e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1837 a Rostock, ivi morto il 10 giugno 1911. Figlio d'un professore d'università, studiò filosofia a Berlino e a Monaco, dove si stabilì. Viaggiò a lungo per prendere poi stabile dimora a Vienna (1871). Quivi si sposò con l'attrice Auguste Baudius e diresse dal 1881 al 1887 il Hofburgtheater.

Iniziò la sua vasta produzione letteraria con uno studio su Kleist (1863) cui seguirono più tardi biografie di Hölderlin (1870) e di F. Reuter (1890). In mezzo a una molteplice attività pubblica e giornalistica, W. portò a termine il romanzo Geister und Menschen (1864), che rispecchia la viva partecipazione dell'autore alle dibattute questioni dell'epoca. In seguito si volse al dramma: dapprima ottenne vivo successo con alcune commedie (Jugendliebe, 1872; Die Vermählten, 1872; Die Maler, 1872), di tono lieve e piacevole, dai caratteri disegnati con tocco cordiale. Un viaggio in Italia e la lettura di Shakespeare gli ispirarono una serie di tragedie classiche (Nero, 1876; Gracchus, der Volkstribun, 1873; Arria und Messalina, 1874, presentata al pubblieo da Charlotte Wolter nel 1879), nelle quali il contrasto tra il soggetto antico e la sensibilità moderna spesso irrigidisce i caratteri. La tragedia Kriemhild (1877) rivela accanto ad alcune scene di notevole vigore poetico anche una certa ricerca d'effetto.

Autore di novelle del genere di P. Heyse, suo amico (Novellen, 1869; Neue Novellen, 1870; Ein neues Novellenbuch, 1875; Friedolins heimliche Ehe, 1876; Novellen aus der Heimat, voll. 2, 1882), W., che nel 1889 aveva pubblicato il suo dramma più compiuto Der Meister von Palmyra, pubblicò negli anni seguenti diversi romanzi a chiave con numerosi elementi autobiografici (Hermann Ifinger, 1892, ispirato a Makart. Lenbach e v. Schack; Die Osterinsel, 1895, ispirato alla vita e alla filosofia di Nietzsche; Die Rothenburger, 1895, e Hildegard Mahlmann, 1897, ritratto della poetessa Johanna Ambrosius).

W. lasciò le sue Erinnerungen (1905) seguite da Aus der Werdezeit (1907) e raccolse anche le proprie liriche (Gedichte, 1874; Neue Gedichte, 1889) e si rivela nei romanzi abile narratore, anche se l'opera sua non reca impronta di grande originalità. "Poeta dell'amabilità", seppe anche nei drammi ritrarre meglio e più vivacemente caratteri affini al suo piuttosto che creare situazioni e personaggi veramente drammatici.

Bibl.: V. Klemperer, A. W., Stoccarda 1907; E. Scharrer-Santen, A. W. als Dramatiker, Monaco 1912.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Friedrich Hölderlin Hölderlin ‹hö′ldër-›, Friedrich. - Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana Nürtingen, e ivi si trasferì; ma già nel 1779 era di nuovo vedova. ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali