• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONI, Adolfo

di Ugo Ojetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONI, Adolfo

Ugo Ojetti

Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università laureandosi ingegnere. Intanto aveva studiato arte nelle scuole dell'Accademia di San Luca. Nel 1879 partì per gli Stati Uniti, e vi rimase quattro anni insegnando a Boston disegno e scultura nell'Istituto d'arte e poi aprendo studio di scultore a Providence. Là si sposò. Rimasto vedovo nel 1883, tornò in patria, e mise studio in via Margutta. Presidente, dopo Giulio Monteverde, dell'Associazione artistica internazionale, poi presidente dell'Accademia di San Luca, rinnovò la vita dei due istituti con cordiale energia. Fu commissario italiano all'esposizione mondiale di Saint-Louis nel 1904. Sindaco di Roma, poi senatore del regno, fu rigido amministratore, curò il riordinamento delle collezioni capitoline, il restauro di molti monumenti, prima la statua di Marco Aurelio; e durante la guerra fu capo esemplare delle opere d'assistenza nella capitale. Le sue sculture, in pieno verismo, mantennero una composta nobiltà, ispirandosi alle tradizioni canoviane e accademiche del primo ottocento. Scolpì per l'Italia e per l'America molti ritratti e monumenti funebri. Di questi, sono da ricordare il monumento Cenci-Bolognetti al Verano, quello Braschi a Staglieno, quello Chigi a Roma nella chiesa di S. Maria del Popolo. Con castigata invenzione creò belle fontane: le più ammirate quella della Vendemmia nell'atrio dell'albergo Excelsior al Lido di Venezia, e quella dell'Orso nella villa Cellere agli Orti Sallustiani. A Fano, dove ebbe la sua residenza estiva, fondò con pratica novità di programmi la Scuola d'arte industriale che oggi porta il suo nome.

Vedi anche
Rava, Luigi Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienza dell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministro dell'Agricoltura (1903-05), della Pubblica Istruzione (1906-09) e delle Finanze (1914). Consigliere di stato (1915-30) ... Rivalta, Augusto Scultore italiano (Alessandria 1837 - Firenze 1925). Dal 1859 a Firenze, fu allievo di G. Duprè e, dal 1870, insegnò all'Accademia di belle arti. Eresse molti monumenti celebrativi, tra i quali si ricordano quelli a Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Livorno, a Mazzini e Garibaldi a Chiavari, a Ricasoli ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ...
Tag
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • GIULIO MONTEVERDE
  • LIDO DI VENEZIA
  • STATI UNITI
  • PROVIDENCE
Altri risultati per APOLLONI, Adolfo
  • Apollòni, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Roma 1855 - ivi 1923); eseguì busti-ritratto, statuette, sculture funerarie, fontane (fu anche negli Stati Uniti dal 1879 al 1883), seguendo ancora le tradizioni accademiche; fu commissario all'Esposizione di Saint-Louis nel 1904 e presidente dell'Accademia di S. Luca (1919-20); come sindaco ...
  • APOLLONI, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Mario Pepe Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico romano, frequentò in particolare il Bompiani e il Guglielmi. Nel 1879 si trasferì negli Stati Uniti d'America; insegnò ...
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali