• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANCANI, Adolfo

di Luigi Palazzo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANCANI, Adolfo

Luigi Palazzo

Geofisico, nato a Roma il 18 febbraio del 1856, e morto il 29 maggio 1904. Dedicatosi presto agli studî geofisici, svolse la sua carriera nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nel R. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Lasciò parecchi lavori, soprattutto nel campo sismologico. A lui si devono nuovi ingegnosi apparecchi per la segnalazione e la registrazione dei terremoti. In base alla teoria matematica dell'elasticità, formulò e sostenne il concetto che nella propagazione dei terremoti abbiano parte due sistemi di onde, le longitudinali e le trasversali, aventi velocità diverse, avviandosi così alla soluzione del problema d'importanza capitale: "mediante l'analisi del tracciato di un sismografo determinare la distanza a cui è avvenuto il terremoto dalla stazione". Il C. si occupò pure del fenomeno acustico-sismico dei rombi o brontidi. In suo onore il sismologo ungherese Kövesligethy ha chiamato equazione Cancani l'espressiome matematica della relazione fra i gradi della scala empirica dell'intensità dei sismi e le corrispondenti accelerazioni, relazione che era stata genialmente intuita e formulata dal C., nel Congresso internazionale dei sismologi a Strasburgo del 1903.

Bibl.: A. C., in Boll. d. Soc. sismol. ital., X, Modena 1904.

Tag
  • ROCCA DI PAPA
  • KÖVESLIGETHY
  • METEOROLOGIA
  • SISMOGRAFO
  • MATEMATICA
Altri risultati per CANCANI, Adolfo
  • Cancani, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Geofisico italiano (Roma 1856 - ivi 1904). Si devono al C., che svolse la sua attività nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, apparecchi per la segnalazione e registrazione dei terremoti, nonché varî studî di sismologia, specialmente sulla ...
  • Cancani Adolfo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cancani Adolfo [STF] (Roma 1856 - ivi 1904) Sismologo dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica e direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. ◆ [GFS] Equazione di C.: nella sismologia, relazione empirica fra l'accelerazione sismica e l'intensità dei terremoti, che C. assunse ...
  • CANCANI, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Enrico Ferri Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far parte dell'osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, e, dopo alcuni anni, venne invitato a far parte del Regio Ufficio ...
Vocabolario
cancan
cancan ‹kãkã′›, all’ital. ‹kankàn› s. m., fr. – 1. Chiasso, putiferio; scandalo chiassoso. In questi sign. la parola è nata nel sec. 16° nel gergo scolastico, dal lat. quamquam «quantunque». 2. Ballo caratterizzato dal ritmo allegro e vivace,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali