• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CAROLIS, Adolfo

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE CAROLIS (e De Karolis), Adolfo

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte libertas che aveva a capo Nino Costa, ed eseguì Primavera (1897), ove è già un largo senso decorativo, e la Donna della fontana (1898) e il Concerto (1900) che più si accostano agli spiriti e al colore dei preraffaelliti; luminose tempere della campagna romana; la decorazione della villa Brancadoro a S. Benedetto del Tronto. Intanto, docente d'ornato all'accademia, si era stabilito a Firenze, ove dava opera al rinnovamento della xilografia (l'autoritratto è del 1904) e avviava all'arte Gino Barbieri e Armando Spadini. Ma la commissione di decorare il salone dei quattromila nel palazzo del podestà di Bologna, portò all'arte del De C. un mutamento essenziale. I maestri studiati divennero allora Michelangelo e Correggio. Passato alle accademie di Bologna e poi di Roma, il De C. si dava a un lavoro prodigioso per quantità e qualità, nonostante la grave malattia che doveva spegnerlo ancor giovane.

Tra le decorazioni eseguite in un ventennio (1908-1928) ricorderemo quelle dei palazzi provinciali di Ascoli Piceno e di Arezzo, dell'aula magna dell'università di Pisa, di S. Francesco a Ravenna. Intanto eseguiva pure quadri, xilografie anche a più colori (e fu il primo a ritentarle in Italia), illustrazioni per riviste (Leonardo, Hermes, L'Eroica) e per le opere del D'Annunzio (Francesca, Figlia di Iorio, Laudi, Notturno, ecc.) e del Pascoli; e trovava il tempo di dettare lucidissimi articoli.

Lavoratore di probità antica, preparava le sue decorazioni, in affresco o a tempera, con studî dal vero e cartoni disegnatissimi. Indifferente alle ricerche del principio del secolo nostro, rimase chiuso in una concezione umanistica della vita, e fedele alla tradizione. (V. tavv. CXXI e CXXII).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, s. v. Karolis, Adolfo de (con bibl.); M. Soldati, Cat. della galleria d'arte mod. di Torino, Torino 1927, pp. 118-119 (con bibl.); N. Tarchiani, A. d. C., in Marzocco, 19 febbraio 1928; M. Biancale, in Cat. mostra postuma, Milano 1929; id., A. de Carolis, Roma 1929.

Vedi anche
Alberto Martini Pittore e illustratore italiano (Oderzo 1876 - Milano 1954). Soggiornò a Monaco (1898) e collaborò alla rivista Jugend; s'impose con le illustrazioni per La secchia rapita di Tassoni (1903) e col ciclo di disegni erotici Parabola dei celibi (1904-05), che presentano precoci spunti surrealisti; si dedicò ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ... pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso cui sono ...
Tag
  • MONTEFIORE DELL'ASO
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • ARMANDO SPADINI
  • PRERAFFAELLITI
  • ASCOLI PICENO
Altri risultati per DE CAROLIS, Adolfo
  • De Càrolis, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874 - Roma 1928). Fece dapprima parte del gruppo romano "In arte libertas" con tendenze preraffaellite. A Firenze si dedicò alla xilografia e illustrò le opere di G. D'Annunzio. Eseguì vaste decorazioni murali (Palazzo del podestà a Bologna; ecc.).
  • DE CAROLIS, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo Maria Flora Giubilei Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli nel seminario di Ripatransone (1886) e presso il ginnasio statale di Fermo (1887). Tra il 1888 ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali