• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADOLFO FEDERICO

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADOLFO FEDERICO

Hans W. Ahlmann

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza speranza di innalzarsi ad una attivita più indipendente. Nel 1727 fu eletto principe-vescovo di Lubecca; ma questa dignità non era che un titolo ed una rendita, sia pure rilevante. Incominciando dal 1739, A. tenne la reggenza dei ducati d'Holstein-Gottorp come tutore di suo nipote, ma senza dimostrare grandi attitudini di governo. La sua vita prese tuttavia un indirizzo nuovo quando, il 23 giugno 1743, fu eletto principe ereditario della Svezia, in seguito a pressioni esercitate da sua zia Elisabetta, imperatrice di Russia. La situazione politica della Svezia, in quell'epoca, risentiva dell'opposizione irreconciliabile dei due grandi partiti politici, designati generalmente dai nomignoli d'allora: hattar (cappelli) e mössor (berretti). Il primo desiderava ardentemente la rivincita, dopo le sconfitte svedesi toccate da parte della Russia, all'epoca di Carlo XII. Se A. avesse avuto libertà di decisione avrebbe certamente tentato di riconciliare i due partiti; ma dopo il suo matrimonio con Luisa Ulrica, principessa di Prussia e sorella di Federico il Grande, donna geniale, ma desiderosa di dominare (1744), egli subì fortemente l'irifluenza di lei. Il suo regno, iniziato col 25 marzo 1751, è notevole soprattutto per i tentativi - infruttuosi tuttavia - della coppia regale di accrescere il potere regio ridotto, dalla morte di Carlo XII in poi, a mera apparenza. La Dieta, onnipotente, dominava, pur lacerata da interne fazioni. Più volte il re cercò di liberarsene, anche per gli incitamenti della sua virile consorte. Ma il 1756, dopo uno di questi tentativi, A. fu quasi spogliato dell'ultimo resto di autorità, e il potere regio toccò allora il suo punto più basso. Mancavano a lui, re, le qualità necessarie. Buon uomo e pieno di buone intenzioni, non ebbe l'energia e l'ingegno necessarî ad attuare i suoi disegni. Non fu né abbastanza ambizioso, né abbastanza coraggioso per lavorare in maniera decisa per un cambiamento di regime, come fece più tardi suo figlio Gustavo III.

Vedi anche
Gustavo III re di Svezia Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l'assolutismo regio. Dopo la vittoria navale dello Svensksund, concluse a Värälä una ... Holstein-Gottorp Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel 1502 la figlia di Adolfo I, Cristina, aveva sposato Carlo IX (in seguito, Edvige Eleonora, figlia di ... Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, ... re Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • STOCCOLMA
  • CARLO XII
  • LUBECCA
  • PRUSSIA
Altri risultati per ADOLFO FEDERICO
  • Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali