• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRATA, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRATA, Adolfo


Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. Frequentò l'Istituto d'anatomia patologica di Berlino collaborando con J. Morgenroth (1908) e con A. Pappenheim (1909). Del suo notevole contributo scientifico sono da ricordarsi le ricerche sulla struttura e l'embriologia del rene, sulla morfologia dei villi intestinali, sull'essenza del complemento emolitico, sull'embriologia e morfologia del sangue normale e patologico, sulle emopatie. Nella morfologia del sangue contribuì a una migliore conoscenza dell'origine dei globuli rossi e dei globuli bianchi, della struttura degli organi ematopoietici, delle piastrine, dei megacariociti; mise in valore il tessuto connettivo quale organo formatore del sangue, dimastrò la natura sistematica delle leucemie con la documentazione in circolo delle cellule connettivali in evoluzione ematica (emoistioblasti), chiarì alcuni concetti sulla patogenesi dell'anemia perniciosa progressiva, da lui considerata una malattia del tessuto connettivo e non del midollo delle ossa.

Allo studio d'alcuni problemi inerenti alla patologia e alla clinica del sangue, collaborarono numerosi allievi del Ferrata fra i quali noveriamo G. Di Guglielmo, L. Villa, P. Introzzi, A. Fieschi e altri.

Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Contributo allo studio della fisiologia del rene, in Riforma medica, 1903; Studio istologico e chimico della mucosa intestinale, in Atti d. S'oc. ital. di Patol.; Die Unwirksamkheit der. komplexen Hämolysine in salzfreien Lösungen und ihre Ursache, in Berlin. klin. Wochenschr., 1907; Contributo allo studio dell'emolisi, ecc., Parma 1908; Origine delle cellule del sangue nell'embrione e nell'adulto, Torino 1911; Leucemia e morbi affini, Genova 1915; Sulla patogenesi e sull'essenza delle anemie a tipo pernicioso, in Haematologica 1919; Morfologia normale e palologica del sangue, Milano 1912; Le emopatie, Milano 1918-23. Il F. dal 1920 pubblica l'archivio: Haematologica.

Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • GLOBULI BIANCHI
  • GLOBULI ROSSI
  • MEGACARIOCITI
  • EMBRIOLOGIA
Vocabolario
ferrata
ferrata s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per via ferrata, itinerario alpinistico...
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali