• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mussafia, Adolfo

di Georg Rabuse - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mussafia, Adolfo

Georg Rabuse

Filologo romanzo (Spalato 1835 - Firenze 1905), fondatore della cattedra di filologia neolatina all'università di Vienna; si dedicò fin dal principio della sua rapida carriera universitaria, cominciata nel 1860 - oltre che al complesso degli studi romanzi per cui dimostrò un'eccezionale e competente versatilità - a un'intensa spiegazione e interpretazione di testi danteschi. Formatosi sotto l'influsso delle tendenze storico-romantiche del Diez, il M. si fissò quindi su concetti positivistici tenendo conto dell'importanza del materiale letterario per arrivare a validi risultati scientifici. In occasione del VI centenario della nascita di D. (1865), M. pubblicò due scritti che nella loro divergenza caratterizzano il profondo intendimento umano e scientifico applicato dal M. all'opera del poeta.

Nell'articolo D. Allighieri (in " Österreichische Wochenschrift für Wissenschaft, Kunst und öffentliches Leben " V [1865] 577-584, 614-621, 646-655) presenta D. uomo e poeta a un pubblico colto di lingua tedesca, tracciando una sintesi dell'opera dantesca intuendo il suo senso morale, umanistico, culturale e poetico e rivelandone la potente suggestione. Un lavoro più impegnativo nel senso filologico risulta dalle pagine di uno studio del M., intitolato I codici della D.C. che si conservano alla Biblioteca Imperiale di Vienna ed alla Reale di Stoccarda (in " Sitzungsberichte der k. Akademie der Wissenschaften " XLIX [1865] 141-212), ove parte dall'esigenza che " la critica deve anzi tutto essere intesa a bene determinare la relazione, in che i singoli codici stanno fra loro, a classificarli secondo la loro affinità, e formatene altrettante famiglie, di ciascuna d'esse ricercare il più antico rappresentante ". Il termine di comparazione gli si presenta nell'edizione del Witte, che nonostante la validità attribuitale non lo soddisfa. Pertanto il sistema lachmanniano da lui sostenuto attraverso gli esempi rappresentati dal codice Eugeniano (di Vienna) e da quello di Stoccarda non ha avuto ulteriore fortuna nella critica dantesca. Questi due scritti valsero al M. la ‛ medaglia d'oro per l'arte e per la scienza ', assegnatagli dall'imperatore nel 1865.

Per la legge M.-Tobler, v. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.

Bibl. - Bausteine zur romanischen Philologie. Festgabe für Adolfo Mussafia, zum 15. Februar 1905, Halle S. 1905 (ivi la Bibl. completa degli scritti del M., a c. di E. Richter); L. Renzi, A. M. a sessant'anni dalla morte, in " Atti Ist. Veneto Scienze Lettere Arti " CXXIII (1964-65) 369-403; ID., Gli studi danteschi di A.M., in D. e la cultura tedesca, Convegno di studi danteschi, Bressanone 1965, Padova 1967, 143-149; G. Rabuse, Die neuere Danteforschung in Österreich, ibid. 41-49.

Vedi anche
Dudàn, Alessandro Dudàn, Alessandro. - Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito ... Cìppico, Antonio Cìppico, Antonio. - Uomo politico e scrittore (Zara 1877 - Roma 1935); tra i primi agitatori dell'irredentismo dalmatico, fu perseguitato dall'Austria; insegnante di italiano, dal 1911 al 1925, all'University College di Londra, fondatore, insieme con A. Bacotich, dell'Archivio storico per la Dalmazia; ... Ghigliànovich, Roberto Ghigliànovich ‹-vič›, Roberto. - Uomo politico dalmata (Zara 1863 - Roma 1930). Dopo essersi prodigato nell'affermazione culturale e politica dell'elemento italiano in Dalmazia, con propositi irredentistici, scoppiata la prima guerra mondiale riparò in Italia e si arruolò in marina, dove fu preziosa ... Paravìa, Pier Alessandro Paravìa, Pier Alessandro. - Letterato (Zara 1797 - Torino 1857); prof. di eloquenza all'univ. di Torino (Discorsi accademici, 1843; Lezioni di varia letteratura, post., 1871); scrisse poesie; più interessanti le Memorie veneziane di letteratura e di storia (1850) e le Memorie piemontesi (1853).
Tag
  • LINGUA TEDESCA
  • POSITIVISTICI
  • LACHMANNIANO
  • BRESSANONE
  • STOCCARDA
Altri risultati per Mussafia, Adolfo
  • MUSSAFIA, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Rita Tolomeo (Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi relativi alla teologia ebraica, e da Rachele Levi (detta Nina) di Sarajevo. Conseguita la maturità presso il ginnasio ...
  • Mussàfia, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Filologo (Spalato 1834 - Firenze 1905). Dopo aver frequentato gli studî di medicina a Vienna, passò a quelli filologici e insegnò per quasi 50 anni nell'università di Vienna, dapprima letteratura italiana, poi filologia romanza. Membro della camera alta austriaca, vi sostenne le ragioni dei suoi connazionali ...
  • MUSSAFIA, Adolfo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Pelaez Filologo, nato a Spalato il 15 febbraio 1834, morto a Firenze il 7 giugno 1908. Compiuti a Spalato gli studî secondarî, passò all'università di Vienna per seguire i corsi di medicina che presto abbandonò, dedicandosi alla filologia romanza. In questa scienza addestrandosi, autodidatta, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali