• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSSAFIA, Adolfo

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSSAFIA, Adolfo

Mario Pelaez

Filologo, nato a Spalato il 15 febbraio 1834, morto a Firenze il 7 giugno 1908. Compiuti a Spalato gli studî secondarî, passò all'università di Vienna per seguire i corsi di medicina che presto abbandonò, dedicandosi alla filologia romanza. In questa scienza addestrandosi, autodidatta, sulle opere di Federico Diez, divenne uno dei migliori continuatori dell'opera di lui. Ebbe un ufficio accanto a Ferdinando Wolf nella biblioteca di corte e quasi contemporaneamente fu chiamato all'università di Vienna, nella quale insegnò per quasi 50 anni, prima lettere italiane, poi dal 1860 lingue romanze. Quando discese dalla cattedra, egli che, sebbene suddito austriaco, aveva sempre conservato anima italiana, e, membro della Camera alta, aveva apertamente sostenuto i diritti dei suoi connazionali (v. G. I. Ascoli, in Rend. Istituto lombardo, s. 2ª, XXXIV) si ritirò a vivere gli ultimi anni a Firenze.

Filologo dall'ampio sguardo, esercitò la sua attività quasi in ogni ramo della filologia romanza: fonetica, morfologia, sintassi, lessico degli idiomi letterarî e dei dialetti (Monumenti antichi dei dialetti italiani; Darstellung der romagnolischen Mundart; Beitrag zur Kunde der norditalienischen Mundarten, ecc.); e non meno nelle ricerche di letteratura comparata, indagando la genesi di molte leggende, illustrando testi e tradizioni medievali (Studien z. mittelalterlichen Marienlegenden, ecc.) con particolare predilezione del campo italiano, a cui si riferiscono 200 delle sue 336 pubblicazioni. L'elenco degli scritti è in Bausteine zur romanischen Philologie. Festgabe für Adolfo Mussafia zum 15 februar 1905 (Halle 1905).

Bibl.: Oltre ai necrologi sulle principali riviste di filologia e di letteratura, cfr.: E. Richter, in Zeitschr. für franz. Sprache und Literatur, LV (1932), pp. 168-193.

Vedi anche
Dudàn, Alessandro Dudàn, Alessandro. - Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito ... Cìppico, Antonio Cìppico, Antonio. - Uomo politico e scrittore (Zara 1877 - Roma 1935); tra i primi agitatori dell'irredentismo dalmatico, fu perseguitato dall'Austria; insegnante di italiano, dal 1911 al 1925, all'University College di Londra, fondatore, insieme con A. Bacotich, dell'Archivio storico per la Dalmazia; ... Ghigliànovich, Roberto Ghigliànovich ‹-vič›, Roberto. - Uomo politico dalmata (Zara 1863 - Roma 1930). Dopo essersi prodigato nell'affermazione culturale e politica dell'elemento italiano in Dalmazia, con propositi irredentistici, scoppiata la prima guerra mondiale riparò in Italia e si arruolò in marina, dove fu preziosa ... Paravìa, Pier Alessandro Paravìa, Pier Alessandro. - Letterato (Zara 1797 - Torino 1857); prof. di eloquenza all'univ. di Torino (Discorsi accademici, 1843; Lezioni di varia letteratura, post., 1871); scrisse poesie; più interessanti le Memorie veneziane di letteratura e di storia (1850) e le Memorie piemontesi (1853).
Altri risultati per MUSSAFIA, Adolfo
  • MUSSAFIA, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Rita Tolomeo (Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi relativi alla teologia ebraica, e da Rachele Levi (detta Nina) di Sarajevo. Conseguita la maturità presso il ginnasio ...
  • Mussàfia, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Filologo (Spalato 1834 - Firenze 1905). Dopo aver frequentato gli studî di medicina a Vienna, passò a quelli filologici e insegnò per quasi 50 anni nell'università di Vienna, dapprima letteratura italiana, poi filologia romanza. Membro della camera alta austriaca, vi sostenne le ragioni dei suoi connazionali ...
  • Mussafia, Adolfo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Georg Rabuse Filologo romanzo (Spalato 1835 - Firenze 1905), fondatore della cattedra di filologia neolatina all'università di Vienna; si dedicò fin dal principio della sua rapida carriera universitaria, cominciata nel 1860 - oltre che al complesso degli studi romanzi per cui dimostrò un'eccezionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali