• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Natalini, Adolfo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Natalini, Adolfo


Natalini, Adolfo. – Architetto e designer (n. Pistoia 1941). Laureatosi in architettura a Firenze nel 1966, nello stesso anno ha fondato Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia, Gian Piero Frassinelli, Roberto e Alessandro Magris e Alessandro Poli. Considerato tra gli iniziatori del movimento di avanguardia Architettura radicale, nel 1973, al termine della ricerca progettuale con Superstudio, è passato nello studio di architettura di Roberto Magris e Roberta Cipriani. Nel 1979 ha iniziato l'attività autonoma, dedicandosi allo studio e alla valorizzazione dei centri storici italiani ed europei; dal 1981 insegna architettura all'università di Firenze, città in cui nel 1991, con Fabrizio Natalini, ha fondato lo studio Natalini architetti. È membro dell’Accademia di San Luca, del Bund Deutscher Architekten e dell'American institute of architects. Fra le realizzazioni più recenti si ricordano: il recupero urbano dell’area dell'ex-clinica pediatrica di Porta Tufi a Siena (1995-2000); le residenze e gli edifici pubblici del complesso Boscotondo a Helmond (1995-2001) e la ricostruzione del quartiere popolare Het Eiland nel centro storico di Zwolle (1996-2001), in Olanda; il polo universitario a Novoli, Firenze (1993-2003); il progetto per i Nuovi Uffizi (dal 2003) e l’ampliamento del Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore (2004), entrambi a Firenze; il piano di riqualificazione urbana dell’area dismessa Parco Europa, a Cesena (dal 2004).

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche di Superstudio, propagandate mediante un linguaggio grafico vicino alle arti figurative, contestano funzionalismo ... Gregòtti, Vittorio Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Aulènti, Gae Aulènti, Gae (propr. Gaetana). - Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, ...
Tag
  • SUPERSTUDIO
  • FIRENZE
  • PISTOIA
  • HELMOND
  • CESENA
Altri risultati per Natalini, Adolfo
  • Natalini, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi con una serie di opere significative quali la sede bancaria di Alzate Brianza (1978-88), il centro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali