• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVÀ, Adolfo

di Nicola CIARLETTA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RAVÀ, Adolfo

Nicola CIARLETTA

Filosofo del diritto, nato a Roma l'11 marzo 1879, morto ivi l'8 marzo 1957. Insegnò filosofia del diritto all'università di Camerino (1903-11) e contemporaneamente, per incarico, per alcuni anni (1910-11), in quella di Cagliari; quindi a Messina (1911-14), Parma (1914-18), Palermo (1918-22), Padova (1922-38); dal 1923 al 1938 fu anche incaricato di istituzioni di diritto privato all'Istituto di scienze economiche e commerciali di Venezia, e questa materia passò a insegnare a Roma (fino al 1955) nella facoltà di economia e commercio. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Merito del R. è l'aver rimesso in discussione il problema dei rapporti tra diritto e morale, problema che il R. risolve sulla base della distinzione kantiana tra imperativi categorici e imperativi ipotetici. Il diritto rientrerebbe nel solco di quegli imperativi ipotetici che Kant definisce "tecnici". La sua forma logica sarebbe, quindi, quella della norma tecnica o, semplicemente, norma: poiché "tutte le norme regolatrici degli atti umani sono tecniche" e "non esistono norme morali; morale perciò non può essere che la volontà: l'azione è sempre tecnica". A tali conclusioni il R. è portato dall'accostarsi al pensiero di Fichte, secondo il quale è negata ogni normatività alla morale, fondandosi questa unicamente sulla coscienza. La quale coscienza è sempre la coscienza individualistica della concezione kantiana: e di essa il R. avverte i limiti, formulando - di fronte alla società atomistica di tipo kantiano - un'istanza di società organica. Ma questa istanza gli si viene componendo nell'idea dello stato, inteso come organismo etico, cui il diritto nella sua natura di mezzo tenderebbe a subordinarsi come al suo fine. E quand'anche lo stato non sia - come qualcuno ha scritto - organismo etico in quanto è stato, ma sia stato se è organismo etico, e quindi non vada propriamente identificato con lo stato-totalità etica di Hegel, tuttavia è, in effetti, a questo assai vicino.

Opere principali: I compiti della filosofia di fronte al diritto (Roma 1907); Il valore della storia di fronte alle scienze naturali e per la concezione del mondo (Roma 1909); Il socialismo di Fichte e le sue basi filosofico-giuridiche (Palermo 1907); Introduzione allo studio della filosofia di Fichte (Modena 1909); Il diritto come norma tecnica (Cagliari 1911) e Lo stato come organismo etico (Messina 1914), riuniti in seguito nel volume Diritto e stato nella morale idealistica (Padova 1950).

Vedi anche
Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FILOSOFIA
  • CAGLIARI
  • PALERMO
Altri risultati per RAVÀ, Adolfo
  • Rava, Adolfo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ravà, Adolfo Filosofo italiano del diritto (Roma 1879 - ivi 1957). Insegnò filosofia del diritto nell’univ. di Padova e istituzioni di diritto privato a Roma. Giurista di vasta cultura, seguì, nei suoi studi filosofici, la neokantiana «filosofia dei valori». Tra le sue opere si segnalano: I diritti ...
  • Ravà, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Filosofo del diritto (Roma 1879 - ivi 1957), prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Padova e di istituzioni di diritto privato a Roma; socio nazionale dei Lincei (1953). Giurista di vasta cultura, seguì, nei suoi studî filosofici, la neokantiana "filosofia dei valori"; tra le opere: I diritti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali