• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suárez González, Adolfo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del primo governo costituitosi dopo la morte di F. Franco. Primo ministro dal luglio 1976, gestì la delicata transizione dal regime franchista alla democrazia e guidò l'Unión de centro democrático (UCD), coalizione di partiti moderati, nelle vittoriose elezioni per la costituente (1977) e legislative (1979). Dimessosi dalla presidenza del consiglio nel genn. 1981, fu creato duca per i servizî resi al paese; in disaccordo con i vertici dell'UCD, nel 1982 S. diede vita a una nuova formazione moderata, il Centro democrático y social (CDS), della quale è stato presidente sino al 1991. In seguito si è ritirato a vita privata.

Vedi anche
Arias Navarro, Carlos Uomo politico spagnolo (Madrid 1908 - ivi 1989). Sostenitore di F. Franco durante la guerra civile, più volte governatore civile (dal 1944), fu a capo della polizia (1957-1965), poi dell'amministrazione cittadina di Madrid (1965-73). Ministro degli Interni dal giugno 1973, nel dicembre dello stesso anno ... González Márquez, Felipe Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una politica di modernizzazione e integrazione della Spagna nell'Europa occidentale (adesione alla CEE ... Carrillo, Santiago Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla difesa di Madrid. In esilio in Francia dal 1939, nel 1960 divenne segretario generale del PCE; rientrato ... Aznar López, José María Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, guidando la Spagna con una politica liberista che ebbe molto successo. Vita e attività Laureatosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MOVIMIENTO NACIONAL
  • CENTRO DEMOCRÁTICO
  • DEMOCRAZIA
  • SEGOVIA
  • ÁVILA
Altri risultati per Suárez González, Adolfo
  • SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo Aldo Albònico (App. IV, III, p. 533) Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e come massimo dirigente del partito di maggioranza, la Unión de Centro Democrático (UCD), e quella del ...
  • SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo Antonello Biagini Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua città natale, quindi ad Avila. Si laureò in diritto presso l'università di Salamanca e conseguì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali