• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURI, Adolfo

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENTURI, Adolfo

Pietro Toesca

Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, della quale fu presto nominato ispettore (1878), e specialmente sull'arte ferrarese del Rinascimento. Nel 1888, chiamato a Roma presso il Ministero dell'istruzione, vi attese per un decennio a provvedere al catalogo degli oggetti d'arte del regno e a riordinare gallerie; fu animatore dell'esposizione dei pittori ferraresi al Burlington Fine Arts Club (1894); curò la grande pubblicazione di Le gallerie nazionali italiane.

Relatore G. Carducci, aveva intanto conseguito la libera docenza e iniziato l'insegnamento della storia dell'arte nell'università di Roma (1890), dove poi, nel 1896, fu istituito e a lui affidato il corso di perfezionamento negli stessi studî; e dal 1901, lasciata l'amministrazione delle Belle Arti (alla quale seguitò a dare consiglio in molte importanti questioni, come furono l'acquisto delle opere d'arte di S. Maria Nuova a Firenze e la risoluzione del fedecommesso Borghese), si dedicò tutto alla cattedra e all'attività scientifica che ha moltiplicato ancora dopo avere lasciato l'ìnsegnamento per raggiunti limiti di età (1931). Dal 1923 è senatore del regno. Al suo nome s'intitolano l'Istituto di belle arti a Modena, e una borsa di studio del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte.

L'opera del Venturi è stata e rimarrà profonda nella scuola, nella scienza, nella diffusione della cultura artistica. A questa, negli scritti e con la parola, egli consacrò instancabile fervore, vincendo l'indifferenza e spesso l'ostilità che da principio circondavano la storia dell'arte anche tra le persone più colte: fu apostolo appassionato dei proprî studî, presentandoli in forma affascinante. Nella scuola, incitatore mirabile, trovò larghissimo seguito, tanto che muovono da lui, sia pure per diverse strade, quasi tutti gli attuali studiosi d'arte italiani. Portava nella scuola il suo lavoro d'infaticato ricercatore, l'esempio di quell'operosità ch'è raccolta in numerosissime pubblicazioni, e si mostra circondata a mano a mano da quella di sempre nuovi discepoli nelle quaranta annate del suo periodico L'Arte. Nei primi anni aveva esplorato gli archivî estensi, ritrovando opere, ricomponendo figure d'artisti. Ma subito vide che le ricerche storiche sull'arte non possono trovare più sicuro fondamento che l'intrinseca conoscenza delle qualità artistiche: e, mentre Giovanni Morelli e G. B. Cavalcaselle, entrambi maestri negli studî dell'arte, sembravano in contrasto tra loro, egli andò affermando un suo metodo, rispettoso d'ogni dato storico esteriore, ma intento a ricomporre la storia dell'arte come storia delle qualità e delle ragioni dell'arte, in modo sempre più ampio. Se nel volume La Galleria Crespi in Milano (1900) aveva messo in evidenza la necessità di essere "conoscitore" e perciò di "vedere e rivedere" per riuscire ai primi essenziali accertamenti intorno alle opere d'arte, su tale fondamento nella Storia dell'arte italiana (Milano 1901-1936, tomi XXII) ha innalzato un complesso grandioso con vedute sempre più vaste dei fatti e delle intime cause dell'arte. Tanto alieno da astrazioni e da pregiudizî estetici quanto è pronto a rispondere a ogni emozione d'arte, e a esprimerla con parole rivelatrici, il Venturi nella sua massima opera è andato affinando, di volume in volume, la ricerca dei concetti informatori dei grandi maestri, delle grandi epoche dell'arte; e, mentre mantiene alla sua Storia il meglio della sua preparazione analitica, viene disegnandola con linee sempre più sintetiche, maestro anche fra i modi più recenti della critica.

Una compiuta bibl. degli scritti di A. Venturi fino al 1923 in Bollettino del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte (1923). Tra le opere principali oltre quelle già ricordate, lasciando molti studî pubblicati in L'Arte, in Le gallerie nazionali italiane e in altre riviste, rammentiamo: Tesori inediti dell'arte a Roma (Roma 1896); Gentile da Fabriano e il Pisanello (Firenze 1896); La Madonna (Milano 1900); Botticelli (Roma 1925); Il Correggio (ivi 1926); Studi dal vero (Milano 1927); Giozanni Pisano (Bologna 1928); La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia (Firenze 1930); La pittura del Quattrocento nell'Emilia (ivi 1931); monografie varie su grandi maestri italiani; La Bibbia di Borso d'Este (Milano 1937); e infine: Memorie (Milano s. a.); Istantanee (Firenze 1936).

Vedi anche
Giovanni Battista Cavalcasèlle Cavalcasèlle ‹-s-›, Giovanni Battista. - Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in inglese con il titolo A new history of painting in Italy from ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Roberto Lònghi Lònghi, Roberto. - Critico d'arte italiano (Alba 1890 - Firenze 1970); prof. univ. di storia dell'arte dal 1934 al 1961, insegnò dapprima nell'univ. di Bologna, poi (1948) in quella di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1962). Studiò a Torino con P. Toesca e a Roma con A. Venturi. Tra i numerosi saggi ... Andrea del Verròcchio Verròcchio, Andrea del (propr. Andrea di Cione). - Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura Verrocchio, Andrea del realizzò una monumentalità nuova, che suppone una spazialità ...
Altri risultati per VENTURI, Adolfo
  • VENTURI, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Marco Cavenago – Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902). Il padre, decoratore e stuccatore, gli trasmise quell’indole artistica che ne giustificò la frequenza, dal 1872, dei corsi di decorazione dell’Accademia ...
  • Venturi, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. Fu maestro, tra gli altri, di P. Toesca, Lionello Venturi, suo figlio, R. Longhi, G.C. Argan. La sua ...
  • VENTURI, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 137) Storico dell'arte, morto a Santa Margherita Ligure il 10 giugno 1941. Bibl.: P. Toesca, in Rend. Accad. d'Italia, cl. sc. mor., s. 7ª, III, 1941-42, pp. 118-24; id., in Ann. dell'Università di Roma, 1944-45, pp. 273-74. Bibl. completa degli scritti di A. Venturi, in L'Arte, XLVIII-XLIX, ...
Vocabolario
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito...
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali