• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIDEMAND, Adolph

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIDEMAND, Adolph

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore, nato a Mandal in Norvegia il 14 agosto 1814, morto ad Oslo il 25 agosto 1876. Studiò all'accademia di Copenaghen (1832-37), a Dusseldorf con Th. Hildebrandt (1837-41), a Monaco di Baviera e in Italia, dopo di che tornò in Norvegia nel 1842. La sua educazione fu di pittore di soggetti storici, ma le impressioni da lui ricevute durante due lunghi viaggi nelle solitarie vallate della sua patria lo indussero a diventar pittore di vita popolare. Ritornato nel 1845 a Düsseldorf, vi rimase tutta la vita come professore all'accademia; tuttavia viaggiò molto, recandosi quasi ogni estate in Norvegia, dove s'ispirava alla vita dei contadini, realizzando opere che lo resero famoso, quali: Domenica in una casa di contadini a Hardanger (1844) e Catechismo in una chiesa paesana (1847) al Palazzo reale di Oslo; Haugianerne, suo capolavoro (1848, Galleria di Dusseldorf); Corteo nuziale in Hardanger, in collaborazione con H. Gude che dipinse il paesaggio (1848, Galleria nazionale, Oslo); L'olio santo (1860, Galleria nazionale, Oslo); Fanatici (1866, Museo nazionale, Stoccolma). La pittura del T. è d'intonazione romantica e notevole per qualità compositive e interpretazione di personaggi.

Bibl.: L. Dietrichson, A. T., vita e opere, Cristiania 1878; J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, I, Bergen, 1904.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali