• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert

Pio Paschini

Nato a Lione il 7 febbraio 1828, morto a Autun il 10 febbraio 1906. Nel 1847 entrò all'École normale; insegnò sino al 1852 nel liceo di Angers, e nel settembre di quell'anno, insieme con i sacerdoti Pététot e Gratry, fece parte del primo gruppo che ricostituì in Francia l'Oratorio (v. oratoriani). Divenuto sacerdote nel 1855 e dottore alla Sorbona nel 1865, insegnò storia ecclesiastica alla facoltà teologica di Parigi. Nel 1870 fu cappellano militare volontario nell'esercito delle Ardenne. Nel 1874 fu preconizzato vescovo di Autun e, già illustre come scrittore e predicatore, fu eletto all'Académie française l'8 giugno 1882. Nel 1884 fu eletto superiore generale dell'Oratorio, senza abbandonare la sua sede vescovile. Creato cardinale e riservato in pectore il 16 gennaio 1893, fu pubblicato il 29 novembre 1895.

Restano di lui fra l'altro: Études sur l'Irlande contemporaine (voll. 2, Parigi 1862); L'Oratoire en France aux XVIIIe et XIXe siècle (ivi 1865); Le p. Gratry, sa vie et ses øuvres (ivi 1900). oltre a lettere pastorali, panegirici e discorsi funebri, e altri scritti d'occasione.

Vedi anche
Barbier, Henri-Auguste Poeta (Parigi 1805 - Nizza 1882). Il suo primo volume d'ispirazione satirica, Iambes (1832; 30a ed., Iambes et poèmes, 1880), resta il suo capolavoro. Altre raccolte poetiche: Chants civils et religieux (1841); Rimes héroïques (1843); Rimes légères (1851); Satires et chants (1853); Silves et poésies ... Joseph-Ernest Renan Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori di semitistica e di storia delle religioni. Enorme fama gli diede la Vita di Gesù (1863), oggetto di ... Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ...
Altri risultati per PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert
  • Perraud, Adolphe-Louis-Albert
    Enciclopedia on line
    Oratoriano (Lione 1828 - Autun 1906). Prof. di storia ecclesiastica alla Sorbona, fu creato nel 1874 vescovo di Autun; cardinale in pectore nel 1893 (pubbl. 1895); dal 1884 anche superiore generale dell'Oratorio. Accademico di Francia dal 1882. Scrisse: Études sur l'Irlande contemporaine (2 voll., 1862), ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali